Frutto di un percorso di ricerca-azione e di scrittura collettiva, che ha coinvolto insegnanti di 15 scuole della Val d’Agri e del Vulture Alto Bradano, la pubblicazione “Pluriclasse per scelta” è stata realizzata dal Consorzio CS Cooperazione e Solidarietà di Potenza, nell’ambito del progetto Uno e sette, e curata da Giovanni Zoppoli del Centro Territoriale Mammut di Napoli.
Uno e Sette è un progetto sostenuto dall’Impresa Sociale Con i bambini, realizzato dal Consorzio CS in partenariato con l’Ufficio Scolastico Regionale, Istituti Scolastici e Comuni del territorio e con una valente rete di soggetti del terzo settore, finalizzato a valorizzare la didattica per gruppi eterogenei e il rapporto privilegiato con il territorio che caratterizza il lavoro nelle pluriclassi, avvicinandole fortemente al modello pedagogico di scuola attiva e cooperativa.
La pubblicazione “Pluriclasse per scelta” conserva buona parte di queste storie di vita tra i banchi di scuola (ma anche di scuola senza banchi) e le racconta con il desiderio di scalfire il gap culturale secondo cui la pluriclasse è una scelta di ripiego delle piccole realtà in via di spopolamento, nel tentativo di porsi come controtendenza alla chiusura di queste scuole che ci ricordano la necessità di ripartire da valori e spinte vitali che vanno in direzione della felicità e non solo della crescita industriale ed economica.
“In questo libricino abbiamo raccolto una piccola parte dei contributi […] incontrati durante questo tempo prezioso di formazione e ricerca, grazie ai quali rispolveriamo le basi pedagogiche del lavoro in pluriclasse, quelle convalidate da fonti autorevoli e internazionalmente riconosciute. Forse anche per questo la sensazione finale – o almeno questa è quella che abbiamo avuto noi – sarà di avere tra le mani un piccolo manuale pratico teorico su come fare scuola oggi. Ovunque, e probabilmente ieri, oggi e soprattutto domani”, scrive Giovanni Zoppoli nell’introduzione del libro.
Ne parliamo il 25 febbraio dalle 17:00 alle 18:30 con: Giovanni Zoppoli, curatore della pubblicazione e del percorso di ricerca-azione; Claudio Tosi, della Federazione Italiana dei CEMEA, che ha sostenuto il progetto Uno e Sette in diverse fasi del suo sviluppo; le insegnanti e gli insegnanti coinvolti nella ricerca azione.
Per partecipare all’incontro ci si può iscrivere gratuitamente e ottenere le credenziali di accesso compilando questo brevissimo modulo.
La pubblicazione “Pluriclasse per scelta” si può scaricare dal sito del Consorzio CS seguendo questo link.
La copia cartacea può essere ritirata presso la sede fisica di Consorzio CS, a Potenza in Via del Seminario Maggiore n. 115, fino a esaurimento scorte.
Per informazioni: tel. 0971-650622 – email giulia.grieco@consorziocs.it