Venerdì 21 febbraio 2025 alle ore 18:30 nella biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Tricarico si terrà la presentazione del libro “Il canto e la custodia del fuoco” di Maria Antonietta Silletti, edito da Pensa Multimedia.
L’intenzione dell’autrice, docente e studiosa pisticcese, è prima di tutto esplorare e ripercorrere la storia della ricerca in campo etno-musicologico nel Sud della penisola, partendo dalle prime spedizioni organizzate da Ernesto De Martino e Diego Carpitella negli anni Cinquanta del Novecento ma anche considerare le principali questioni legate attualmente alla ricerca in questo settore, avviando un prolifero dibattito con i più illustri esponenti ed interpreti attraverso lunghe e approfondite interviste. L’autrice affronta, infine, la questione dell’educazione musicale e canora a scuola, utile per lo sviluppo dell’identità culturale fin dalle fasi più precoci dello sviluppo e propone un modello didattico da diffondere nel tessuto scolastico nazionale, ispirato all’approccio ideato dal musicista ungherese Kodály.
L’evento promosso dalla Pro loco di Tricarico avrà luogo nella splendida cornice della biblioteca comunale di Tricarico, centro lucano di riconosciuta tradizione canora. L’autrice si confronterà sull’argomento con Emilio Lastrucci, professore di Pedagogia Sociale e Pedagogia Sperimentale dell’Università degli studi della Basilicata e con Roberto Petruccio, docente di storia e filosofia. Saranno presenti Roberto Grossi, docente di lettere e esperto di canto tradizionale pisticcese e Antonio Guastamacchia, cantore della tradizione tricaricese.
Maria Antonietta Silletti svolge attività di ricerca sul campo in ambito etno-musicologico e partecipa ad indagini sperimentali di respiro nazionale e internazionale su problemi di ordine psico-pedagogico-didattico.