Sabato 5 aprile 2025 alle 18:30 presso Palazzo Bernardini, Arco del Sedile 9 a Matera è in programma la presentazione del libro “La memoria di un rancore” di Luca De Felice. L’evento è organizzato da Aps Giallo Sassi.
Il libro “La memoria di un rancore” è un giallo storico ambientato in una Alberobello degli anni ’20 del ‘900 in fermento per l’inaugurazione del Monumento ai Caduti, dove l’atmosfera della festa si tinge presto di mistero con il ritrovamento del corpo senza vita di Tonietta Liuzzi nella pensione “Lucilla”.
Dialogheranno con l’autore, Luca De Felice, Anna Gervasio, direttrice dell’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea e Giovanni Calia, Presidente dell’APS Giallo Sassi ed autore di Giochi di Ruolo Storici.
Sinossi: Nel cuore di Alberobello, nel maggio del 1923, due amici di lunga data, il giornalista Giovanni Russo e l’ispettore Felice Fontana, arrivano in città per l’inaugurazione del Monumento ai Caduti. Ma quella che doveva essere una semplice cronaca si trasforma presto in un’indagine avvincente: Tonietta Liuzzi, giunta in paese per commemorare il fratello caduto in guerra, viene trovata morta nella pensione “Lucilla”. Mentre il mistero avvolge la cittadina dei trulli, segreti del passato tornano a galla, minacciando di sconvolgere l’apparente tranquillità del luogo. Giovanni e Felice, armati di intuito e determinazione, si immergono in un’indagine che metterà alla prova il loro coraggio e cambierà per sempre le loro vite.
“La memoria di un rancore” è un giallo storico avvincente, che intreccia fatti realmente accaduti con un’appassionante trama investigativa, portando il lettore tra le strade e i misteri di un’epoca piena di contraddizioni. Un appassionato romanzo di formazione a sfondo storico che esplora il senso di rivalsa e il percorso di crescita personale di una giovane donna che lotta per affermare la propria identità, raccontando una storia commovente di coraggio e determinazione, offrendo uno sguardo intenso sull’emigrazione e sulle sfide che oggi sembrano dimenticate. Una lettura consigliata a chi ha interesse per le tematiche sociali e per la storia del nostro passato prossimo.
L’Autore – Luca De Felice
Scrittore e regista teatrale, da anni impegnato nella narrazione della storia e delle tradizioni di Alberobello, Luca De Felice ha trasformato la sua passione per la lettura e la scrittura in una vera e propria missione culturale. Dal 2007 si dedica alla realizzazione di testi teatrali sul brigantaggio nella Murgia dei Trulli, curando la regia della rievocazione storica La Notte dei Briganti.
Tra il 2012 e il 2020 ha firmato quattro commedie teatrali, affrontando tematiche profonde e attuali: La Panchina, ispirata al libro di L. Angiuli, Centolire – Il prezzo della speranza e Il Pacco americano, incentrate sull’emigrazione italiana negli Stati Uniti, e La Pensione delle Beffe, una tragicommedia che racconta le vicende degli internati nel campo F. Gigante di Alberobello durante la Seconda Guerra Mondiale.
Appassionato della storia della sua città, durante il lockdown ha colto l’occasione per cimentarsi nella narrativa, dando vita a un avvincente romanzo giallo storico ambientato nella Alberobello di inizio ‘900.