Questa sera nel Santuario di San Francesco da Paola in Matera è stato proposto al pubblico il concerto per il 28° Incontro Polifonico Internazionale Eustachio Barbaro.
L’incontro polifonico, organizzato dall’Associazione Corale Cantori Materani Aps e dall’Associazione Turismo y Arte Turiart di Valencia, con il Patrocinio del Comune di Matera, dell’Abaco e della Feniarco, ha coinvolto il Coro dei Cantori Materani, direttore Alessandra Barbaro e la Corale Polifonica della Banda Primitiva de Lliria (Spagna), direttore Llàcer Sanchis Empar. L’Associazione Corale Cantori Materani ha fatto gli onori di casa eseguendo alcuni brani corali, per poi cedere la scena agli ospiti che hanno eseguito brani della migliore tradizione corale popolare spagnola.
L’incontro musicale rientra in un progetto ambizioso che vede la musica come linguaggio universale, in grado di unire due Paesi dalla grande tradizione canora e musicale, Italia e Spagna. Gli scambi musicali, realizzati in collaborazione con l’associazione Turismo y Arte Turiart di Valencia, hanno come obiettivo lo scambio culturale e la crescita artistica di due territori da sempre accomunati da stima e rispetto reciproco.
Il Coro Polifonico di Lliria è stato accompagnato da alcuni rappresentanti istituzionali del Comune della città stessa, dichiarata patrimonio Unesco per le attività musicali.
In mattinata al Comune di Matera il sub commissario Mariarita Iaculli ha ricevuto gli ospiti spagnoli per porgere il benvenuto della città dei Sassi. L’amministrazione Comunale di Lliria, anche grazie alla fattiva collaborazione dei Cantori Materani, ha proposto all’Amministrazione Comunale la sottoscrizione di una formale intesa per la realizzazione di scambi culturali tra le due città Patrimonio Unesco. Il progetto proposto vede come obiettivo principale la realizzazione di quell’idea di rete fra tutte le realtà Patrimonio Unesco.
Il 28° Incontro Polifonico Internazionale Eustachio Barbaro è parte integrante del cartellone musicale “CantiAmo Matera”, proposto alla città dai Cantori Materani, e che vedrà la realizzazione, durante il 2025, di circa 15 eventi.
La fotogallery del concerto (foto www.SassiLive.it)