Il 75° Festival di Sanremo è un momento di lavoro intenso per giornalisti, fotografi e operatori dell’informazione radio, tv e web. In tutto, sono 1487 le persone accreditate tra la Sala Stampa dell’Ariston Roof e la Sala “Lucio Dalla” al Palafiori. E il Festival con i media stranieri viaggia in tutto il mondo, dal Cile all’Australia, portando il racconto della musica italiana.
All’Ariston Roof sono accreditate, in tutto, 157 testate con 375 giornalisti di agenzie, quotidiani, periodici e gli inviati di web, radio, Tg e rubriche, Mediaset, Discovery e Sky, insieme alla stampa estera che è ormai presenza fissa al Festival, quest’anno con 44 testate stampa, tv e radio e 81 inviati. Presso la stessa Sala Stampa sono accreditati anche i colleghi delle testate tv, radio e digital Rai, i fotografi e gli addetti stampa delle case discografiche di artisti in gara e ospiti al 70° Festival della Canzone Italiana.
Giornalisti, conduttori e tecnici dell’emittenza radiotelevisiva italiana e del web sono, invece, ospitati nella Sala Stampa “Lucio Dalla” allestita al Palafiori, non lontano dall’Ariston. Qui lavorano 754 accreditati di radio, tv e web, sempre collegati in diretta audio\video durante gli incontri all’Ariston Roof.
Nella stessa Sala Stampa si svolgono, quotidianamente, gli incontri con gli artisti in gara e i protagonisti del Festival. La comunicazione è curata dall’Ufficio Stampa della Rai.
Sanremo 2025: il Festival della stampa estera
Lo show raccontato in tutto il mondo
È forte, anche quest’anno, la presenza della stampa internazionale al Festival che viene raccontato in tante lingue diverse, con un occhio particolare per gli italiani che vivono in altri Paesi. Per Sanremo 75 tra Sala Stampa all’Ariston Roof e Sala Stampa “Lucio Dalla” ci sono 44 testate, tra le quali 20 radio e 4 televisioni, tutte impegnate a costruire il racconto della settimana più importante della musica italiana.
Oltre 80 i giornalisti accreditati tra radio, televisioni e testate cartacee e web. Si va da media europei, come Le Monde a quelli del Sud America – Cile – Argentina e Australia – fino ai reporter dello Stato transcaucasico della Georgia. Anche quest’anno si contano importanti presenze da parte dei servizi pubblici radiotelevisivi stranieri: l’emittente serba Rts, la croata Hrt, la svizzera Rsi. Presente anche la spagnola Antena3 Television. Importante, numericamente, la presenza dei media newyorchesi e svizzeri.
A raccontare il Festival ci sono anche le testate radio tv e online che si rivolgono a un pubblico che parla italiano, ma vive fuori dall’Italia, dalla Gran Bretagna al Belgio fino agli Stati Uniti. Un modo per portare le emozioni sanremesi a chi si trova a migliaia di chilometri da casa.
Sanremo Giovani World Tour. A maggio cinque date in Nord America
Il Ministero degli Affari Esteri e la Rai promuovono anche quest’anno il Sanremo Giovani World Tour, un progetto che offre ai nuovi talenti della musica italiana palcoscenici internazionali su cui esibirsi per aprirsi a nuovi pubblici e nuovi mercati. I protagonisti saranno i finalisti di Sanremo Giovani: Alex Wise, Maria Tomba, Settembre, Vale LP & Lil Jolie
Il tour si svolgerà a maggio e toccherà cinque città del Nord America: Montreal (2 maggio), Toronto (4 maggio), Miami (6 maggio), New York (8 maggio) e Chicago (11 maggio).
I concerti saranno organizzati dal Ministero degli Affari Esteri e ad accompagnare i giovani artisti ci sarà una band di sei elementi guidata dal Maestro Maurizio Filardo, Direttore Artistico del tour.