Tutto quello che ancora non è stato raccontato di Fellini e Rota in uno spettacolo ironico e poetico che ha entusiasmato il pubblico che ha raggiunto questa sera il teatro Guerrieri a Matera. Nuova tappa di successo per “FelliniRota”, spettacolo musicale di e con Mario Margiotta, organizzato da AncheCinema in collaborazione con il Teatro Comunale Guerrieri di Matera.
Lo spettacolo rende omaggio a Nino Rota “il musicista di Fellini”, legato alla città di Matera per aver fondato nel 1969 il Conservatorio Egidio Romualdo Duni, di cui è stato il primo direttore.
Dopo l’ottimo riscontro registrato all’Anfiteatro della Pace di Bari, all’Accademia dei Rozzi di Siena, al Teatro Ghione di Roma e in Svizzera, il live di Fellinirota ha fatto tappa questa sera nella città dei Sassi.
Il talentuoso pianista barese Mario Margiotta ha deliziato il pubblico con un racconto, ora narrativo ora musicale, che ripercorre la collaborazione tra il grande regista Federico Fellini e il compositore Premio Oscar Nino Rota.
Lo spettacolo, a tratti poetico, a tratti ironico, narra la storia, i retroscena, gli aneddoti e le curiosità dietro i film e le musiche che hanno fatto la storia.
Il format originale è interamente scritto e realizzato dal maestro Mario Margiotta, che, nella sua originale formula di concerto, lo vede impegnato nella doppia veste di pianista e di “divulgatore musicale”. Margiotta non ha proopsto semplicemente al pianoforte alcuni dei brani più celebri del grande compositore, ma ha raccontato al pubblico il rapporto che legava i due grandi autori.
Lo spettacolo è stato commissionato dall’Istituto Italiano di Cultura e Centro Archeologico Italiano de Il Cairo per l’inaugurazione della Settimana del Cinema Italiano nel Mondo.
Mario Margiotta è un giovane e poliedrico artista barese che va confermandosi, nel panorama del mondo classico e non solo, come musicista sempre più apprezzato con un format tra i più originali ed anticonformisti.
L’artista crea sulla propria misura non un semplice concerto, ma un vero e proprio spettacolo musicale che mescola il concerto al monologo teatrale, la divulgazione culturale al cabaret, in una performance che interseca tutti i generi in un risultato efficace ed estremamente godibile.
Il format si dimostra come una formula tra le più fantasiose e apprezzate dal pubblico e si è imposto all’attenzione della critica, tanto da venire esportato sia in Italia che all’estero, riscuotendo ovunque grandi consensi
Il suo canale Youtube, dove carica clip tratte dai suoi spettacoli musicali, ha totalizzato quasi 700.000 visualizzazioni.
CLICCA QUI PER IL LIVE DEL CONCERTO
La fotogallery del concerto ( foto www.SassiLive.it)