Grande successo questa sera nell’auditorium “Gervasio” di Matera per “Torneremo ancora – concerto mistico per Battiato”, eseguito da Simone Cristicchi con Amara, sua compagna di vita e di lavoro e l’Orchestra della Magna Grecia.
Cristicchi e Amara hanno offerto al pubblico un programma ispirato al repertorio mistico del cantautore siciliano, interpretando con grazia e rispetto dei messaggi spirituali che ne hanno reso immortale l’opera.
Un’occasione per riscoprire un’eredità preziosa, in una nuovissima veste arrangiata dal Maestro Valter Sivilotti.
Pochi sono gli artisti come Franco Battiato, capaci con le loro opere di “cucire” terra e cielo, raggiungendo la rara armonia in grado di risvegliare e accarezzare l’anima.
In questo concerto Cristicchi e Amara hanno dato voce al patrimonio inestimabile di Franco Battiato, in cui alla forma canzone si sposa una profonda tensione spirituale: dopo “Ganesh Manra” in aramaico, Cristicchi e Amara hanno proposto al pubblico L’era del cinghiale bianco, Le sacre sinfonie del tempo, E ti vengo a cercare, Il re del mondo, L’ombra della luce, L’animale – gli uccelli, Stage door.
E dopo un’altra preghiera in aramaico, Gayatri mantra, Cristicchi e Amara hanno proposto al pubblico altri brani senza tempo di Franco Battiato: Io chi sono, Lode all’inviolato, Haiku – oceano di silenzio, La cura e La stagione dell’amore.
Gran finale con alcuni brani scritti dalla coppia di cantautori: Amara ha proposto Tu sia benedetta, brano scritto per Fiorella Mannoia mentre il compagno Cristicchi ha interpretato “Quando sarai piccola”, la canzone presentata all’ultima edizione del festival della canzone italiana al teatro Ariston di Sanremo.
Quindi l’ultimo omaggio a Franco Battiato. Cristicchi ha scelto “Voglio vederti danzare”; brano che ha fatto ballare tutto il pubblico dell’auditorium, pronto a certificare un altro concerto memorabile con la meritata standing ovation per gli artisti.
Il concerto ha coinvolto anche Valter Sivilotti, impegnato al pianoforte e autore di arrangiamenti e direzione musicale insieme ai “I solisti della Accademia Naonis” di Pordenone: Lucia Clonfero, violino; Igor Dario, viola; Alan Dario, violoncello; U.T. Gandhi, percussioni e Franca Drioli, soprano.
Michele Capolupo
CLICCA QUI PER IL LIVE DEL CONCERTO – PARTE 1
CLICCA QUI PER IL LIVE DEL CONCERTO – PARTE 2
CLICCA QUI PER IL LIVE DEL CONCERTO – PARTE 3
CLICCA QUI PER IL LIVE DEL CONCERTO – PARTE 4
CLICCA QUI PER IL LIVE DEL CONCERTO – PARTE 5
CLICCA QUI PER IL LIVE DEL CONCERTO – PARTE 6
La fotogallery del concerto (foto www.SassiLive.it)