Presentato in mattinata presso la sala giunta dell’Amministrazione provinciale di Matera in via Ridola n. 60 lo spettacolo teatrale “Job, la tortura degli amici” che la compagnia “Il Teatro degli Incamminati” di Milano metterà in scena a Matera venerdì 16 marzo 2012 alle ore 21 presso il Cinema Comunale in piazza Vittorio Veneto Matera. L’evento apre la rassegna “Chiedimi se sono felice” sulla inesorabile positività del reale ed è promosso dall’associazione “Fontana Vivace” e dalla Fondazione Marsilio onlus con il Patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Matera.
La rassegna prevede altri due eventi
Lunedì 16 aprile 2012 alle ore 18.30 presso la Mediateca Provinciale in piazza Vittorio Veneto a Matera è in programma “Vivi – storie di uomini e donne più forti della malattia” con la presentazione del libro di Fabio Cavallari mentre
Martedì 15 maggio 2012 allee 18.30 presso la Mediateca Provinciale in piazza Vittorio Veneto a Matera
è in programma l’incontro con “L’Imprevisto”, Comunità terapeutica educativa operante nel settore della devianza e della tossicodipendenza.
Si tratta di tre eventi legati da un unico filo conduttore: non sono le condizioni che viviamo (salute o malattia, agiatezza economica o povertà, situazioni borderline o successo sociale….), a determinare la nostra felicità. Nessun uomo è solo la somma delle sue malattie, dei suoi errori, dei suoi sviamenti di strada. La rassegna documenterà che vivere in letizia le circostanze della vita – anche le più drammatiche – è possibile.
I Promotori
Centro Culturale “Fontana Vivace”
Il Centro Culturale “Fontana Vivace” è un’Associazione senza fini di lucro che ha quale scopo la promozione – tra i Soci ed i cittadini di Matera – di attività culturali, attraverso iniziative finalizzate alla loro formazione culturale, sociale e politica. Il suo principale interesse è l’educazione, cioè l’introduzione alla realtà nella totalità dei suoi fattori.
È nato per favorire la formazione di uomini nuovi; i soli che possano rendere nuovo il mondo del lavoro, la politica, la città. Perché le forze che cambiano la storia sono le stesse che cambiano il cuore dell’uomo.
Fondazione Marsilio onlus
La Fondazione Marsilio onlus è stata costituita per realizzare un progetto ambizioso: è quello di realizzare “Borgosole” un centro residenziale di assistenza per i diversamente abili nel comune di Miglionico a pochi passi da Matera. L’idea ed il progetto sono frutto dell’esperienza personale vissuta in famiglia dal Presidente, Lorenzo Marsilio.Venerdì 16 marzo 2012 ore 21.00 presso il Cinema Comunale in piazza Vittorio Veneto Matera è in programma “JOB o la tortura dagli amici”, spettacolo del Teatro degli Incamminati. L’evento apre la rassegna “Chiedimi se sono felice” sulla inesorabile positività del reale ed è promosso dall’associazione “Fontana Vivace” e dalla Fondazione Marsilio onlus con il Patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Matera.
Noi saremmo capaci di far compagnia a “Job”? Da Il Sussidiario – Paolo Vites
Arriva a Milano, dopo essere stata presentata lo scorso agosto al Meeting di Rimini, la pièce teatrale dello scrittore e filosofo francese Fabrice Hadjadj “Job o la tortura degli amici”. Sarà infatti presentata dal prossimo 17 gennaio al 22 al Teatro Franco Parenti.
Una rappresentazione teatrale forte, per molti aspetti cruda e potente, ma non priva di garbata ironia e di illuminanti trovate. Una rappresentazione, soprattutto, drammatica, ma piena di speranza, dell’uomo del Terzo millennio colto in tutti gli aspetti che ne descrivono la profonda solitudine, le crisi, le tentazioni, finanche la brillante trovata del demonio che si interessa a Facebook (“Avresti già migliaia di ‘mi piace’ sotto al tuo profilo” suggerisce al protagonista). Hadjadj ha definito la sua opera “una tragedia cristiana”, ed è proprio così.
Non c’è alcun pietismo o sentimentalismo nel ritratto dell’uomo solo e abbandonato sul suo letto di malattia tanto che anche il personaggio del sacerdote confessore non fa una gran bella figura. Così come la tentazione – e la bestemmia – sono sempre presenti in questo Giobbe moderno: quella di maledire e abbandonare quel Dio che sembra accanirsi su di lui.
E’ un grido, incontenibile, quello che arriva agli spettatori, il grido dell’uomo che si interroga, senza barare, senza fingere, mai.
In questo modo, questo Giobbe, o “Job”, ci appare incredibilmente realistico, quasi se nella sua lotta stesse descrivendo noi stessi. O meglio, quei “noi stessi” che il più delle volte non riusciamo a essere, nascosti e confusi nel nostro accontentarci quotidiano.
Ecco, se questa opera ha un merito, fra i tanti, è quello di non lasciare tranquilli. Ispirandosi alla figura biblica del Giobbe dell’antichità, anche il Job dello scrittore francese è stato perseguitato da ogni sfortuna, fino alla morte dei due figli nell’incendio di una discoteca (raggelante quando, dagli altoparlanti, si sente la musica della canzoncina che i giovani stavano ballando in quel momento) passando attraverso il tradimento della moglie, il fallimento dell’azienda e poi le terribili malattie che si accaniscono contro il suo corpo.
Ma non è ancora abbastanza.
Il demonio infatti chiede a Dio un’ultima possibilità di portare a sé questo uomo che nonostante tutto continua ad avere fiducia proprio in Dio.
E l’ultima tentazione è davvero dura: incontrare gli amici e anche la ex moglie. Proprio lei, in quello che denuncia essere il dolore immenso per il suo tradimento e allo stesso tempo il dolore per le condizioni dell’ex marito, suggerisce il gesto più estremo, offrendogli come unica scappatoia quella dell’eutanasia. Ma non solo: sul palco, nella camera d’ospedale, sfilano uno dopo l’altro l’amico positivista, un po’ zen e un po’ consumatore di cibi sanamente biologici; il fratello incattivito dalla vita, che invita cordialmente all’odio per tutti e per tutto; la ex moglie; il prete confessore. E ancora: la giovane che offre sesso per dimenticare, il fondamentalista che vede la sofferenza come punizione del proprio male.
Tutti con un sacco di propositi per lui, tranne uno: “Non potresti soltanto stare qui”? chiede Giobbe.
Ecco, il punto centrale: prendi la mia mano e non dirmi altro. Solo, fammi compagnia. Nessuno, neanche il padre confessore, è in grado di accettare la sfida.
Rimasto solo, Giobbe si lascia andare a un monologo finale nel quale appare non più lo scandalo della sua condizione, ma la constatazione gioiosa del Mistero che lo fa, nonostante tutto e proprio per via del tutto.
Come ha detto lo stesso autore commentando questa rappresentazione, “il cristianesimo non è una specie di stoicismo, non è l’accettazione di una Provvidenza dal volto generico, sulla quale in fondo non c’è nulla da dire. Non è un atto di rassegnazione davanti alla Provvidenza. Dio vuole collaboratori, non schiavi”.
E anche Dio soffre, proprio come l’uomo. Per questo, dice ancora Hadjadj, l’unica strada è la preghiera, riconoscersi mendicanti per giungere a questo incontro definitivo.
Produzione Teatro degli Incamminati: Job o la tortura dagli amici
di Fabrice Hadjadj
regia di Andrea Maria Carabelli
contributo audio di Sandro Lombardi
con Roberto Trifirò e Andrea Maria Carabelli
e con la cantante lirica Dina Perekodko
assistente alla regia Matteo Bonanni
dramaturg Fabrizio Sinisi
scenografo Roberto Abbiati
“La scena si apre su un Dio che immediatamente, intimo e familiare, supera il vuoto che lo separa dagli spettatori, sussurra loro da vicino come il più geloso confidente. Segue un dialogo tra Dio e Satana dove a confliggere non sono il Bene e il Male, o non appena questi, ma la tenerezza e la rabbia, la gioia e l’avvilimento: la vicenda di Giobbe è già tutta delineata in queste poche battute. Così, quando in terza battuta Fabrice Hadjadi colloca Giobbe in un letto d’ospedale, attaccato ad una flebo, lo spettatore sa già bene qual è la posta in gioco. Quello che con Giobbe va in scena nelle sequenze successive è la vita come incontro e come rituale: gli amici e la moglie vanno a visitarlo, uno per uno, e ciascuno di loro esprime un punto di vista sempre diverso;
ma ogni posizione è, almeno per un aspetto, sempre comune:
essa mira ad abbassare il tiro della questione. La sofferenza di Giobbe viene sempre ridotta a qualcosa di casuale, di non decisivo.
E solo nel monologo finale, curiosamente – genialmente – dedicato non al dolore ma alla gioia, esplode tutta la verità della figura di Giobbe: attraversamento del dolore, sì; ma per arrivare ad una comprensione di che cosa il dolore e la sofferenza veramente sono:
un’esigenza, una domanda, una tensione inestinguibile – ma, soprattutto, una vita.”
Fabrizio Sinisi
Nota introduttiva a al testo di Sandro Lombardi
Se è vero, come diceva Mario Luzi, che un’opera è attuale quando continua ininterrotta ad agire nel presente, in contemporaneità con esso, allora questo criterio vale in misura ancor maggiore per un testo contemporaneo – ed è con questo interrogativo che ho tentato di accostare questa insolita pièce di Fabrice Hadjadi. Ed è interessante rilevare come il testo resista effettivamente alla prova del nostro tempo: non in virtù di tematiche più o meno incidenti nella nostra cronaca, ma nella sua confidenza, nella sua intima familiarità con le cose eterne dell’uomo: il destino, l’amore, il rapporto con il divino, ma – soprattutto – il dolore e la possibilità che questo abbia un senso.
È qui infatti che Job rivela tutta la sua potenzialità e la sua pertinenza: andando a interrogare qualcosa che da sempre ha interrogato l’uomo, e sempre forse lo interrogherà: il supremo scandalo del suo esistere, il nocciolo profondo del suo mistero. È quindi a questo livello che Hadjadi gioca la sua partita: quello di un attraversamento cognitivo del dolore sulla base di un’ostinazione, certo, di una pazienza – come vuole, a mio parere solo parzialmente giustificata, la tradizione su Giobbe – ma anche di un rischio e di una scommessa: quella sottesa, seppure mai esplicitata, della Risurrezione. Attraversa queste pagine un’insopprimibile tensione di speranza che ricorda quanto nell’aprile 1979 scriveva Giovanni Testori sul Corriere della sera: «Sennonché, dopo la Passione di Cristo e dopo la sua Resurrezione, il dolore dell’uomo non è più un dolore cieco, un dolore muto, un dolore demente, folle e disperato; bensì un dolore che conduce l’uomo nel grembo stesso della sua speranza; un dolore che lo conduce a raggiungere il senso primo ed ultimo della sua vita. È dunque un dolore santo, un dolore attivo, anche storicamente, anche socialmente; un dolore, ecco, felice». L’attualità di questo testo, la sua sinergia con le nostre urgenze esistenziali più pressanti, mi sembra che non stia tanto nelle – relativamente facili – collocazioni di temi e oggetti degli anni nostri in una tessitura testuale fondamentalmente ancora biblica, ma nel giocarsi una partita serrata, fiduciosa e attenta con questa scommessa, con questa possibilità: questa pervicace speranza che Giobbe, forse, non sceglie – da cui pare lui stesso scelto, personalmente scelto.
Questa differenza emerge anche nel confronto con un’altra, altissima, ripresa letteraria del personaggio di Giobbe: il Giobbe, appunto, di Joseph Roth, romanzo in cui il protagonista Mendel Singer, ebreo osservante nell’Europa alle soglie della Prima Guerra Mondiale, subisce ogni sorta di disgrazie: che lo portano a rinnegare e addirittura a bestemmiare quel Dio da cui sentiva provenire solo il male.
Per poi, dopo un colpo di scena nel finale, recuperarne il rapporto nella scoperta che la grazia, imprevista e imprevedibile, lo aveva preceduto quando anche la speranza l’aveva ormai abbandonato.
Nel Giobbe di Hadjadi questo non avviene: non c’è un crollo del protagonista; mai Giobbe si abbandona alla bestemmia e alla recriminazione, per quanto i suoi stessi amici – e qui sta uno dei rovelli della vicenda – lo incoraggino ad abbandonare la partita o a cedere alla furia della recriminazione.
Non certo, io credo, perché Hadjadi sia caratterialmente più mite di quanto lo fosse Roth: ma perché nel testo di Hadjadi è in azione un’istanza diversa, una diversa percezione del divino nella vita. Il Dio del Giobbe di Hadjadi è sorprendentemente vicino, intimo: e questo anche lo spettatore lo sa, non meglio, ma certo più consapevolmente dello stesso Giobbe, già dal monologo iniziale: è un Dio che ha travalicato il vuoto che lo separa dalla sua creatura.
E il dolore non è la dilatazione di quel vuoto, ma piuttosto la strada – dura, incomprensibile, scandalosa – che Egli sceglie per arrivare al cuore della vicenda umana: «Io conosco ogni presente / come il mio respiro, / come il mio unico figlio, / come la mia fidanzata sotto gli alberi in fiore».
Nota introduttiva allo spettacolo di Andrea Maria Carabelli
Un senso della vita, una ipotesi di concezione di essa la si ricava essenzialmente dalla posizione che si assume di fronte al dolore e più di ogni altro dolore di fronte alla morte. Giobbe è costretto a riflettere sul senso della vita proprio perché si trova in una condizione di dolore: fisico, mentale e spirituale. Sopra un letto d’ospedale osserva dalla finestra la bellezza del creato così magnificente ora che è primavera; da qui la domanda anzi il grido con cui manifesta la terribile contraddizione rispetto alla sua condizione di infermità.
Dal prologo iniziale tra Dio e il diavolo scaturiscono tutti i dialoghi di Giobbe con le persone a lui più care. Dopo aver fallito mettendogli contro i nemici ed ogni sorta di avversità, il diavolo prova ora l’ultima carta, mettergli contro gli amici. Che cosa significa metterglieli contro? Se sono amici è perché vogliono bene a Giobbe.
Ma a lui che vorrebbe solo una mano da stringere per accompagnarlo in questo supplizio, propongono una soluzione che tentativamente sistemi, anestetizzi o dimentichi il dolore.
Ognuno dei personaggi rappresenta dunque non solo una persona cara a Giobbe ma anche una concezione di vita, una “soluzione” che impedisce proprio il rapporto con il malato.
Ogni personaggio che segue rappresenta un passo in più rispetto al precedente, anzi sembra quasi generarsi dallo sviluppo del dialogo appena trascorso. Da qui l’idea di farle rappresentare tutte da un solo attore. Come anche a dire che queste posizioni sono tentazioni di ogni uomo.
Le posizioni umane dunque sono sempre più serie, fino ad arrivare all’ultimo, Elihu, il padre confessore, disposto realmente a dialogare con lui e pronto a dargli i consigli più veri e sinceri. Ma anche lui, per un amaro destino di circostanze cederà e si allontanerà.
Eppure l’ultimo monologo non è un soliloquio di chi rimane da solo di fronte al Mistero, ma un dialogo con la Gioia di cui si è sentita la presenza per tutto il dramma e che ora finalmente si può nominare.
Dalla contraddizione alla constatazione, dall’assurdo all’amore.