Grande successo questa sera nell’auditorium Maria Madre della chiesa a Matera per “Natale in casa Cappiello”, lo spettacolo teatrale in vernacolo materano e italiano a cura di Talia Teatro. Uno spettacolo tratto da “Natale in casa Cupiello”, il capolavoro di Eduardo De Filippo, con adattamento e regia di Antonio Montemurro.
Al centro della commedia, la famiglia. Un’anziana coppia di coniugi alle prese con il problema dell’educazione dei figli, pur diventati ormai adulti.
Un padre, Eustachio,considerato un inetto ed un ingenuo, ignorato e trattato male dalla moglie e dai figli. Una madre, Brunetta, che cerca di portare avanti a fatica la famiglia, fra ristrettezze economiche e problemi di varia natura. nUn figlio, Tommasino, che gioca a fare il bambino, pur essendo ormai adulto.
Una figlia, Ninuccia, infelice per aver contratto un matrimonio d’interesse e senza amore, che la porta a tradire il marito, Nicolino, e a fuggire col suo amante, Vittorio.
C’è poi Pasqualino, fratello di Eustachio, uomo solo, che cerca in una casa non sua gli affetti che gli mancano.
La vicenda gira intorno ad un Presepio, che non piace e non interessa a nessuno.
Sullo sfondo, il mormorio del vicinato, sempre attento alle vicende degli altri.
La traduzione in vernacolo materano del testo apporta piccole modifiche e aggiunge quello che probabilmente lo stesso Eduardo avrebbe scritto, se fosse stato materano.
Gli spettatori hanno avuto modo di ridere, di commuoversi e di riflettere, come accade puntualmente negli spettacoli teatrali di Talìa Teatro.
Di seguito personaggi e interpreti della commedia teatrale: Eustachio Cappiello (Antonio Montemurro) Brunetta, sua moglie (Giulia Cifarelli) Tommasino, loro figlio (Marco Floridia), Ninuccia, loro figlia (Valentina Ranoia), Pasqualino, fratello di Eustachio (Franco Burgi), Nicolino, marito di Ninuccia (Mario Salluce), Vittorio Malvinni (Luca Nicoletti), Il dottore (Marco Amendolagine), Nicoletta, la maestra (Nicoletta Lionetti) Saverio, un vicino (Michele Caserta), Elvira, sua moglie (Anna Santarsia), Paola, una vicina (Paola Cancelliere), Dorina, un’altra vicina (Dora Cifarelli)
Costumi e scene: Elisa Basile; Attrezzeria: Eustachio Logiudice; Musiche ed effetti speciali: Michele Abbatino
Organizzazione: Mina Clemente; Progetto grafico: Mario Salluce, Assistenza alla regia (Nicoletta Lionetti); Regia: Antonio Montemurro.
Lo spettacolo sarà riproposto sempre nell’auditorium Maria Madre della Chiesa sabato 4 gennaio alle ore 20 e domenica 5 gennaio alle ore 18.
Michele Capolupo
La fotogallery dello spettacolo teatrale (foto www.SassiLive.it)