Mercoledì 2 aprile 2025 alle 9,30 nell’auditorium Gervasio di Matera è in programma l’evento sul tema “Cambiamenti climatici e diritti umani – una sfida globale” organizzato dalle sezioni di Matera, Salandra e Altamura di FDAPA BPW Italy guidate dai presidenti Angela Bitonti, Lucia Zizzamia e Pasqua Loiudice unitamente all’ADU (associazione per la promozione e la tutela dei diritti fondamentali dell’Uomo) e all’associazione ACM-Matera con il Presidente Francesco Coviello.
Il 2 aprile 2025 Matera ospiterà un evento di rilevanza nazionale dedicato al tema cruciale dei cambiamenti climatici e dei Diritti Umani.
L’incontro, riunirà esperti, attivisti e cittadini per discutere dei cambiamenti climatici in atto e delle implicazioni sulla tutela dei Diritti Fondamentali.
Tra i relatori, il noto meteorologo Prof. Andrea Giuliacci, che offrirà una prospettiva scientifica sull’impatto del cambiamento climatico in Italia e nel mondo e sulle possibili soluzioni.
Il suo intervento sarà un richiamo alla responsabilità collettiva e all’importanza di agire tempestivamente per proteggere il nostro pianeta e le generazioni future.
Verrà, inoltre, approfondita la causa storica presentata alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, nota come Uricchio – De Conto v. Italia e altri 32 Stati tutt’ora pendente dinanzi alla Grande Camera. La stessa rappresenta un passo significativo nella lotta per il riconoscimento del cambiamento climatico come questione di Diritti Umani. Vedrà la partecipazione delle avvocate Angela Maria Bitonti e Sonia Sommacal che hanno portato la questione dinanzi alla CEDU per conto delle ricorrenti , 2 giovani donne italiane.
(https://climatecasechart.com/non-us-case/uricchio-v-italy-and-32-other-states/?citationMarker=43dcd9a7-70db-4a1f-b0ae-981daa162054 “1”).
I cambiamenti climatici rappresentano una delle sfide più urgenti del nostro tempo, richiedendo un’azione collettiva immediata. I recenti dati scientifici hanno evidenziato un’accelerazione senza precedenti nei fenomeni meteorologici estremi, nell’innalzamento del livello del mare e nella perdita di biodiversità.
La comunità globale è chiamata a mettere in atto politiche sostenibili e innovative per mitigare gli impatti del riscaldamento globale.
Si concluderà con un appello all’azione rivolto a Governi, organizzazioni e cittadini. Solo attraverso uno sforzo congiunto sarà possibile affrontare le sfide poste dai cambiamenti in atto e garantire un futuro sostenibile e giusto per tutti.