Ritorna il Carnevale a Matera grazie all’iniziativa dell’associazione culturale Cupa Cupé. Nel tardo pomeriggio nel salone parrocchiale “Maria Madre della Chiesa”, in via dei Dauni, nel quartiere Serra Rifusa a Matera è stato presentato il programma di “Carnevale a Matera 2025: passione e tradizione, uascezza 100%”, un cartellone che celebra la tradizione, la passione e l’identità culturale della città dei Sassi con eventi dal 16 febbraio al 4 marzo 2025.
Concerti e dj-set in piazza San Giovanni, parate in maschera e rievocazioni tradizionali nel centro storico, ronde festose nei borghi, laboratori di arte e artigianato, musica, canto e danze popolari tra le parrocchie delle periferie e il centro HubOut in piazza Matteotti e con il coinvolgimento dei detenuti nella casa circondariale della città.
Sono le iniziative, tutte gratuite, previste dal cartellone di “Carnevale a Matera 2025: passione e tradizione, uascezza 100%”, promosso e organizzato dall’associazione culturale Cupa Cupé col patrocinio del Comune di Matera.
“Dopo anni di dedizione nel riportare in auge l’atmosfera del Carnevale a Matera, a partire dalle “matinate” – spiega il presidente dell’associazione, Giuseppe Petragallo – finalmente, grazie al sostegno del Comune, riusciamo a proporre alla città un programma ricco, strutturato ma soprattutto legato alle nostre tradizioni, in un percorso di valorizzazione che coinvolge tutta la città e si propone di incuriosire i visitatori”.
Merito di un gruppo variegato ed affiatato, che fa capo a “Cupa Cupé”, che – oltre ai fondatori Petragallo, Donato Loparco, Claudio Mola, Sergio Palomba, Saverio Pepe, Elena Pietracito e Mariangela Scalcione – annovera artisti come Luigia Bonamassa, tra le autrici del carro della Festa della Bruna del 2023, e interagisce con altre associazioni come “La Ragnatela”, “Resiliens Terra e Musica”, con Espedito Pozzuoli e Rino Locantore, e “L’Oasi del Sorriso” con Giovanni Martinelli.
Le attività laboratoriali, che prevedono danza, canto, musica, sartoria, pasticceria, arte e artigianato costituiscono le iniziative di avvicinamento al “ponte” di Carnevale che prevederà in piazza San Giovanni, il 28 febbraio, il concerto della Ragnatela Folk con ScettaBand e Tarantica e il dj-set di Saverio Pepe e Donato Loparco; il 4 marzo, dopo il corteo funebre di Nardandènj, la dance-hall con Wicked & Wild feat. Roots’n’Stones e il dj-set con Skrezio, Tia, Ludovico Presicci e Santos con i vocalist Loparco, Palomba e Pepe.
Nel mezzo, la parata in maschera per grandi e piccini, intitolata “A sposs’ a la F’ndén, z’mbonn j abballonn” e in programma nel centro storico al mattino di domenica 2 marzo, e le ronde festose della sera del 3 marzo nei borghi Venusio, Picciano e La Martella.
Ad accompagnare questo cartellone, le puntate della “Cupa cupa” a casa dei materani, già in diffusione attraverso i canali social “Carnevale a Matera” (Facebook, Instagram e YouTube), cui si aggiungeranno una trasmissione tv pre-serale per bambini, uno show serale in diretta web il 21, 22 e 23 febbraio, con media-partner Basilicata Media, e tre dirette su Radiosa Music, radio ufficiale della manifestazione, in programma il 20, il 27 febbraio e il 3 marzo.
Tutte le informazioni saranno diffuse attraverso le pagine Facebook e Instagram di “Carnevale a Matera”, mentre all’indirizzo mail cupacupaofficial@gmail.com potranno essere effettuate le prenotazioni per i laboratori,
L’obiettivo, concludono gli organizzatori dell’associazione Cupa Cupé, è di riportare il Carnevale nei Sassi e siamo convinti che questo possa essere un buon inizio per riaccendere l’entusiasmo della città e di chi potrà supportarci in questo intento, così come quest’anno ha fatto il Comune di Matera, cui va tutta la nostra riconoscenza.
Insomma – come campeggia anche sulle iconiche grafiche realizzate da Peppino Barberio che omaggiano il mitico Peppino Persia – l’hashtag principale della manifestazione è #enonefinitancora. Anzi, questo è solo l’inizio. Un nuovo inizio.
PROGRAMMA
Anteprima
8 febbraio – Chiesa di Maria Santissima dell’Addolorata – ore 16
Incontro coi bambini della Parrocchia sulla storia, le tradizioni e le musiche locali di Carnevale,
con Luigia Bonamassa, Espedito Pozzuoli, Rino Locantore.
15 febbraio – Salone parrocchiale “Maria Madre della Chiesa”, via dei Dauni – ore 18
Presentazione del programma ufficiale,
a cura dell’associazione culturale “Cupa Cupé”.
16 febbraio – Salone parrocchiale “Maria Madre della Chiesa”, via dei Dauni – ore 17
Laboratorio di danze tradizionali,
a cura di Donisa Mazzoccoli.
17 febbraio – Panificio San Giacomo – ore 17
Laboratorio di pasticceria carnevalesca.
17/19/24/26 febbraio – HubOut, piazza Matteotti – ore 17
Laboratori di artigianato,
a cura di Luigia Bonamassa, Espedito Pozzuoli, Rino Locantore.
18 e 20 febbraio – HubOut, piazza Matteotti – ore 17
Laboratori di sartoria,
a cura di Tina Cifarelli e Chiara Casamassima.
20 e 27 febbraio – HubOut, piazza Matteotti – ore 20
Laboratori di canti e musiche del Materano,
a cura di Claudio Mola.
17/19/20/21 febbraio – Casa circondariale
Incontri teorico-pratici coi detenuti sulla storia e le tradizioni e gli strumenti musicali locali di Carnevale,
a cura di Luigia Bonamassa, Espedito Pozzuoli, Rino Locantore.
21/22/23 febbraio – Salone parrocchiale “Maria Madre della Chiesa”, via dei Dauni – dalle ore 19 alle 20.30
“#enonefinitancora – Carnevale a Matera 2025”, intrattenimento per bambini in diretta streaming su “Carnevale a Matera” (Facebook, Instagram, YouTube),
con Luigia Bonamassa, Giovanni Martinelli, Mariangela Scalcione.
21/22/23 febbraio – Salone parrocchiale “Maria Madre della Chiesa”, via dei Dauni – dalle ore 21
“#enonefinitancora – Carnevale a Matera 2025”, show in diretta streaming in diretta streaming su “Carnevale a Matera” (Facebook, Instagram, YouTube),
con Claudio Mola, Donato Loparco, Sergio Palomba, Saverio Pepe.
22 febbraio – Chiesa di Sant’Agnese, piazza Sant’Agnese – ore 16
Incontro coi bambini della Parrocchia sulla storia, le tradizioni e le musiche locali di Carnevale,
con Luigia Bonamassa, Espedito Pozzuoli, Rino Locantore.
28 febbraio – Piazza San Giovanni – dalle ore 20
Concerto di
ScettaBand
Tarantica
Ragnatela folk band
a seguire, dj-set con Saverio Pepe e Donato Loparco.
2 marzo – Raduno in piazza Matteotti – ore 10
“A sposs’ a la F’ndén, z’mbonn j abballonn”,
parata in maschera per grandi e piccini per le vie del centro storico.
3 marzo
Ronde festose nei borghi
ore 20 – borgo Venusio
ore 21 – borgo Picciano
ore 22 – borgo La Martella
4 marzo – Piazza San Giovanni – dalle ore 18
Corteo funebre di Nardandénj,
dance hall con Wicked & Wild feat. Roots’n’Stones,
dj-set fino alla mezzanotte.
Ingresso libero a tutti gli eventi, ai laboratori sarà data priorità a chi avrà effettuato la prenotazione all’indirizzo cupacupaofficial@gmail.com
Facebook, Instagram e YouTube: Carnevale a Matera
La fotogallery della conferenza stampa per il Carnevale a Matera (foto www.SassiLive.it)