Venerdì 21 marzo 2025 alle ore 18 nella sede sociale in Piazza Dalla Chiesa a Barile è in programma la cerimonia per la Giornata Nazionale del Made in Italy tra “Tradizione ed Innovazione” organizzata da Pro Loco Barile e Ente Pro Loco Basilicata. Alla cerimonia prenderanno parte: Antonio Murano Sindaco di Barile, Michele Napoli Consigliere Regione Basilicata e Consigliere del Ministro Urso, Rocco Franciosa Presidente Ente Pro Loco Basilicata, Daniele Bracuto Vicepresidente Pro Loco Barile, Francesca Di Lucchio Presidente Parco naturale del Vulture, Michele Sonnessa Presidente nazionale Città dell’ Olio, Paola D’Antonio Docente Università degli Studi della Basilicata, Francesco Paolo Vania Ministero delle Imprese e del Made in Italye Francesco Cupparo Assessore della Regione Basilicata. L’iniziativa a valere sulla Giornata Nazionale del Made in Italy 2025 patrocinata dalla Rete Associativa EPLI – Ente Pro Loco Italialle è riconosciuta ufficialmente dal Ministero del Made in Italy, fanno sapere il vicepresidente Pro Loco Barile Daniele Bracuto e il Presidente regionale Ente Pro Loco Basilicata Aps Rocco Franciosa i quali dichiarano “siamo onorati in occasione della manifestazione di premiare le aziende locali produttrici di olio e vino che con impegno esaltano le produzioni agricole per eccellenza della gastronomia e con le loro attività di esportazioni in tutto il mondo sono gli ambasciatori della lucanità e l’orgoglio per la nostra comunità che viene conosciuta ed apprezzata”. Per l’occasione in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Barile la mattina di venerdì 21 marzo 2025 è in programma la visita ai frantoi e alle cantine dello sheshe. Durante la cerimonia della Giornata Nazionale del Made in Italy patrocinata dal Comune di Barile, dalla Regione Basilicata, dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dal Parco del Vulture, dall’ Apt Basilicata, dall’Università degli Studi della Basilicata e dall’Ente Pro Loco Italiane, presso la sede Pro Loco Barile saranno consegnate alle aziende agricole olearie e vitivinicole barilesi le benemerenze per l’attività di promozione in ambito nazionale ed internazionale.