Questa mattina nell’Aula Magna del Liceo “Tommaso Stigliani” di Matera è stata organizzata una breve cerimonia in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione in Memoria delle Vittime dell’Olocausto, proclamata dall’Assemblea delle Nazioni Unite a novembre del 2005 e già precedentemente istituita in Italia come “Giorno della Memoria” con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000.
Dopo un primo emozionante momento musicale, “Il Silenzio”, eseguito con il violoncello, che ha invitato alla riflessione e al raccoglimento, sono stati letti alcuni estratti significativi da documenti storici come le Leggi di Norimberga del 1935 e le Leggi Razziali Italiane del 1938, per evidenziare come la discriminazione sia stata legalizzata dai regimi totalitari. A seguire la lettura di brani tratti dai diari e dalle testimonianze di vittime e sopravvissuti, come Anne Frank, Elisa Springer, Liliana Segre e Primo Levi. Spazio anche per una una riflessione sulla “banalità del male”, sul grottesco, sull’incapacità di discernere il bene, grazie alle parole della filosofa Hannah Arendt e sarà aperto uno sguardo sull’iniziativa dell’artista Gunter Demnig che ha ideato le pietre d’inciampo per depositare, nel tessuto urbanistico e sociale delle città europee, una memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti.
Le letture sono sate accompagnate da un delicato sottofondo musicale che guiderà il pubblico in un viaggio nella sofferenza, nelle atrocità compiute dalla follia umana, accompagnandolo tra le pagine più vergognose della storia dell’umanità.
Gli intermezzi musicali sono stati eseguiti dagli studenti della classe V Q, ad indirizzo musicale, che hanno scelto per l’ocacsione brani celebri, tra cui le colonne sonore di Schindler’s List e de La vita è bella, il Notturno di Chopin, Hava Nagila (canzone popolare ebraica), Lascia ch’io pianga di Handel e altri.
Questo evento, pur focalizzandosi sulla commemorazione delle vittime della Shoah, è stata anche un’occasione per riflettere su valori universali quali la pace, il rispetto dei diritti umani, la tolleranza reciproca.
La Giornata della Memoria come invito non solo a ricordare il passato, ma anche a costruire un futuro migliore.
L’evento è stato organizzato con grande cura dai docenti del Liceo Tommaso Stigliani, Angela Calia con la classe V Q, Valeria Fiore con la classe V B, Marilena Braia con la classe V L, Luisella Santangelo con la classe V G, dai docenti di Esecuzione e Interpretazione musicale, Natalia Bonello, Brunella Monaco, Marcoantonio Cornacchia, Antonio Borraccino e con il prezioso supporto della Dirigente Scolastica, Maria Rosaria Santeramo.
La fotogallery dell’iniziativa (foto www.SassiLive.it)