Sabato 5 aprile 2025 alle ore 18 nella sede del Circolo Radici in piazza Vittorio Veneto n. 34 a Matera il professore materano Vincenzo Duni terrà una relazione sui Duni, famiglia di musicisti del settecento materano. L’incontro, dal titolo “I Duni, una famiglia di usignoli”, sarà presentato da Nicola D’Imperio.
“Un nido di usignoli” definizione data da Padre Marcello Morelli alla famiglia Duni a cui dedica alcune pagine nella sua apprezzata opera “Storia di Matera”. Una famiglia del settecento vissuta nella contrada del Celso nel Sasso Caveoso e di iniziale modesta condizione economica che ha saputo proiettare i propri figli in un contesto prima “nazionale” e poi europeo. Il capostipite, Francesco Duni, eletto Primo Maestro della Cappella musicale della Bruna a Matera, pensò bene di avviare tutti i suoi figli allo studio della musica, comprese le figlie, alcune delle quali si fecero suore. La famiglia Duni, nella componente maschile, offrì al Regno di Napoli, allo Stato Pontificio, al Ducato di Parma e alle numerosi corti europee, illustri musicisti come Egidio Romualdo e Antonio, l’apprezzato filosofo e giureconsulto Emanuele, Vincenzo decano della Chiesa Madre di Matera e dottore nel diritto canonico e civile, Giuseppe avvocato di grande fama e perizia, Giacinto cultore di buoni studi e vicario generale del Vescovo di Gaeta, Saverio erudito e primario tra gli avvocati del Foro Napoletano.