Martedì 21 e mercoledì 22 maggio 2019 dalle ore 9 presso l’Aula Magna del DiSU nel Campus Unibas di Potenza, in via Nazario Sauro, l’associazione studentesca UnIdea promuove il convegno “I tre anelli di Nathan”, un convegno di respiro nazionale specificamente dedicato al tema della tolleranza e del dialogo tra le religioni.
In un momento storico in cui le differenze diventano ostilità, i confini muri e le divergenze cesure, aprire spazi di dialogo e confronto sembra porsi quale dovere morale.
Il convegno si avvale del patrocinio del Dipartimento di Scienze Umane (DiSU) dell’Università degli Studi della Basilicata (UniBas).
Il progetto – concepito da Vera Manco e da Simone Colangelo, incubato e sviluppato grazie al supporto dell’Associazione tutta – mira ad allestire un confronto tra le tre religioni monoteistiche che contrassegnano lo scenario del Mediterraneo: Islam, Cristianesimo ed Ebraismo.
Una storia, quella delle tre religioni, intrecciata a filo doppio, interessata da continuità e discontinuità, armonie e frizioni, dialogo e scontro; una storia foriera di sentimenti ambigui e spesso di incomprensioni. Da qui, l’esigenza di provare ad affrontare un tema tanto complesso e sfaccettato a partire dalla conoscenza storica e culturale del fenomeno. Pertanto, proprio l’Università si presenta quale luogo ideale ed elettivo per ospitare un simile confronto: un tentativo di dialogo a partire dalla conoscenza.
A condurre questa operazione di “decantazione” saranno i docenti dell’UniBas, i docenti di altri Atenei (Pisa, Roma, Udine, Torino, Napoli), alcuni rappresentanti delle tre religioni e i dottorandi in Storia, Culture e Saperi dell’Europa Mediterranea dall’antichità all’età contemporanea del DiSU.
Le prospettive d’analisi e le discipline in campo saranno molteplici (dalla storia alla filosofia, dall’archeologia alla filologia, dalla letteratura fino alla storia dell’arte), a garanzia di un dibattito plurale e ricco.
A dare il titolo all’evento, I tre anelli di Nathan, è il dramma Nathan il saggio di Gotthold Ephraim Lessing pubblicato nel 1779, incentrato proprio sulla possibilità di dialogo tra Cristianesimo, Ebraismo e Islam.
Uno spunto letterario, dunque, che costituirà il motivo di un viaggio attraverso la storia: dai Greci ai Romani, dal Medioevo fino alla Modernità e ai giorni nostri. Un viaggio che proverà ad accendere lumi di tolleranza in un tempo oscurantista, quello presente, in cui proliferano mostri del pensiero.
Con i soli strumenti “bianchi” della conoscenza e della ricerca, l’Università, attraverso l’iniziativa dell’associazione UnIdea, apre le porte a tutta la cittadinanza, offrendo un’occasione di dibattito di importanza nazionale.
Nel corso della prima giornata, inoltre, sarà presentato il libro La Porta del Sapere. Cultura alla corte di Federico II, a opera del prof. Fulvio Delle Donne: preziosa opportunità di riflessione sul tema del dialogo tra culture dissimili, attraverso la figura storica e mitica di Federico II, in uno spazio-tempo lontano (forse!) dal nostro.
Un convegno, dunque, che vuole essere una breccia nel granitico muro scolpito dalle ideologie.
Programma I tre anelli di Nathan
Martedì 21 Maggio
H 9,00 – Indirizzi di saluto:
•Magnifica Rettrice dell’Università degli Studi di Basilicata
•Prof. Francesco Panarelli – Direttore del Dipartimento di Scienze Umane
•Soci del direttivo “UNIDEA”
H 9,30 – Sul tema interverranno:
•Prof. Fulvio Delle Donne – Università degli Studi di Basilicata
“Interferenze fra tradizioni islamiche e forme scolastiche: il metodo conoscitivo della quaestio alla corte di Federico II di Svevia”
•Prof. Alessandro Di Muro – Università degli Studi di Basilicata
“Condizione personale e paradigmi della dipendenza della popolazione islamica nella Sicilia normanna (sec. XI-XII)”
•Prof.ssa. Alessandra Veronese – Università di Pisa
“Al-Andalus, Sefarad, Hispania: relazioni, interazioni, conflitti tra musulmani, ebrei e cristiani. L’esempio della Spagna medioevale”
•Prof. Paolo Garbini – Università La Sapienza di Roma
“Il contrasto dottrinario fra cristiani e musulmani nella cronaca dell’assedio di Lisbona”
•Prof. Daniele Morandi Bonaccosi – Università degli Studi di Udine
“La distruzione del patrimonio culturale di Siria e Iraq, tra genocidio e pulizia culturale”
H15,00 – 16,30 – Presentazione del libro “La Porta del Sapere. Cultura alla corte di Federico II
•Modera il Prof. Francesco Panarelli – Direttore DISU
•Prof. Paolo Garbini – Università La Sapienza di Roma
•Prof. Marino Zabbia – Università degli Studi di Torino
•Prof. Fulvio Delle Donne – Università degli Studi della Basilicata
H 17,00 – Tavola rotonda sul tema: “Principi religiosi e spinte laicizzatrici nella
società contemporanea. Un’integrazione possibile?”
•Modera il Prof. Donato Verrastro – Università degli Studi della Basilicata
•Don Marcello Cozzi – Libera Basilicata
•Dott. Cenap Aydin – Vice-segretario dell’Istituto J. Maritain
Mercoledì 22 Maggio
H 9,30 – Inizio dei lavori:
•Prof.ssa. Maria Chiara Monaco – Università degli Studi della Basilicata
“Occidente e Oriente. L’acropoli di Atene, le guerre persiane e la memoria”
•Prof.ssa. Stefania Gallotta – Università degli Studi della Basilicata
“Colui che tentò di unire L’Oriente e L’Occidente: Alessandro Magno e le origini del sincretismo
religioso”
•Prof. Ariel Lewin – Università degli Studi della Basilicata
“Pagani, Ebrei, Cristiani e il mondo arabo prima dell’Islam”
•Prof. Marco Fanelli
“Considerazioni sulla letteratura bizantina contro l’Islam tra XIV e XV sec.: continuità e novità di una tradizione secolare”
•Prof. Fabio Seller – Università degli Studi di Napoli Federico II
“Il ruolo del filosofo e il compito della filosofia”
•Prof. Carlo Nizzo – Università degli Studi di Basilicata
“Pierre Bayle e l’intolleranza”
H15,30 – Ripresa dei lavori:
Tavola rotonda a cui parteciperanno i dottorandi in Storia, Culture e Saperi
dell’Europa Mediterranea dall’antichità all’età contemporanea, del Dipartimento
di Scienze Umane (UniBas)
•Modera il Prof. Aldo Corcella – Università degli Studi della Basilicata
•Dott.Rocco Riccio – “Il significato filosofico del convenzionalismo linguistico e del Principio
di Tolleranza di Rudolf Carnap”
•Dott.ssa. Fabiana Micca – “Roma e i Bacchanalia: motivi, problemi e prospettive dietro un episodio di intolleranza”
•Dott. Luca Guarnaccio – “Tra perfidia e fides: una provocazione”
•Dott. Paolo Di Benedetto – “Il Vangelo di Luca e gli storici greci: affinità e divergenze”
•Dott. Teodosio Di Capua – “Un caso di interpretatio Arabo-Greca nelle storie di Erodoto”
•Dott. Lelio Camassa – “La parabola degli Anelli in area romanza e nel Decameron”
•Dott. Carmelo Benvenuto – “Lutero sulla via del deserto”
•Dott.ssa. Angela Brescia – “Etnie e religioni nella Sicilia Normanna”
•Dott. Biagio Nuciforo – “Tra Oriente e Occidente: la vicenda del principe Don Alfonso
D’Aragona e la politica di Ferrante I”