Sabato 2 maggio 2015 alle ore 10 presso Casa Cava è in programma un incontro della rassegna NaturArte Basilicata sul tema “Architettura e Beni Culturali
problematiche inerenti la sicurezza sismica dei Musei”. Ingresso libero.
Museo Italia
L’incontro è dedicato ad illustrare le problematiche legate alla valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici museali in quanto contenitori dei beni di interesse culturale. A tal proposito si coglie anche l’occasione per discutere di un progetto nazionale ARCUS curato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo sulla sicurezza sismica dei Musei Statali (“Progetto di Verifica della sicurezza sismica dei Musei Statali in applicazione Ordinanza PCM 3274/2003 s.m.i. e della Direttiva PCM 12.10.2007″) che coinvolge 47 musei statali localizzati in 11 regioni italiane.
L’ing. Attilio Maurano (già Direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata) a suo tempo ha inteso voler ricercare i punti di forza e di criticità del sistema museale lucano, partendo dalla situazione del dopo terremoto del 1980, per evidenziare eventuali problematiche e carenze attuali, delineando così un percorso di studio che è stato fatto proprio dalla Direzione Generale Belle Arti e Paesaggio di Roma ed esteso a molti Musei Statali in ambito nazionale attraverso tale Progetto.
Il quadro di riferimento del progetto ARCUS e le metodiche alla base della ricerca saranno esposte dal coordinatore nazionale (arch. Pia Petrangeli (MiBACT, Direzione Generale, Roma) che presenterà inoltre le finalità del progetto e il quadro dei musei della regione Basilicata coinvolti nella ricerca sperimentale (Potenza: Museo Archeologico nazionale della Basilicata “Dino Adamesteanu”; Venosa: Museo Archeologico Nazionale; Matera: Museo Nazionale di Arte medievale e moderna della Basilicata di Palazzo Lanfranchi; Matera: Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola”; Melfi: Museo Archeologico Nazionale del Melfese “Massimo Pallottino”)
Gli interventi sui risultati della ricerca relativi ai due musei statali materani – il Museo Nazionale di Arte medievale e moderna della Basilicata di Palazzo Lanfranchi e il Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola” – saranno sinteticamente illustrati dai rappresentanti dei gruppi di lavoro che durante il 2014 hanno lavorato direttamente sui monumenti: il prof. Nicola Impollonia (Università di Catania) e l’arch. Cristina Cantagallo (Università di Chieti-Pescara).
Saluti
Ing. Pier Francesco Pellecchia (Presidente del Parco della Murgia Materana)
Il Progetto ARCUS sulla Verifica della sicurezza sismica dei Musei statali
Arch. Pia Petrangeli (MIBACT Segretariato Generale Roma)
Punti di forza e criticità del progetto per le verifiche sismiche museali
Ing. Attilio Maurano (già Direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata)
La Verifica sismica per il Museo di Palazzo Lanfranchi
Prof. Nicola Impollonia (Università di Catania)
La Verifica sismica per il Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola
Arch. Cristina Cantagallo, PhD (Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara)
Coordina
Arch. Caterina Carocci (Università di Catania)
Domenica 3 maggio 2015 alle ore 10 presso Casa Cava è in programma un incontro della rassegna NaturArte Basilicata sul tema “Architettura e Beni Culturali,
la tutela del Paesaggio”. Ingresso libero.
L’incontro ha come oggetto la tutela del paesaggio inteso come insieme costituito dal territorio e dagli insediamenti. La specificità del paesaggio e degli insediamenti rupestri collegano il tema generale al territorio materano e quest’ultimo ad altri territori in cui sono presenti analoghe modalità abitative. I contributi seguono un filo che intreccia rilevanti questioni storiche a esempi di tutela mescolando la scala territoriale con quella del costruito.
In particolare Fausto Carmelo Nigrelli illustrerà struttura e presupposti di una ricerca nazionale che ha l’obiettivo di indagare sistematicamente gli esiti della Riforma Agraria dal punto di vista della trasformazione del paesaggio (“I paesaggi della riforma agraria in Italia”). Il contributo di Maria Rosaria Vitale offre una panoramica sulla situazione normativa della tutela del paesaggio proponendo una riflessione su alcuni casi esemplificativi.
Francesca Sogliani e Francesco Canestrini, analizzeranno gli aspetti della civiltà rupestre e del paesaggio riferiti alla Basilicata evidenziandone il profondo legame ancor oggi riconoscibile con il territorio naturale; infine Calliroy Palivou presenta gli esiti di una ricerca sull’architettura rupestre di un’isola delle Cicladi (Therassia) caratterizzata dalla presenza di un sistema di insediamenti rupestri oggi abbandonati.
Introduzione
Ing. Pier Francesco Pellecchia, (Presidente Ente Parco della Murgia Materana)
Il Paesaggio della Riforma Agraria in Italia
Prof. Carmelo Nigrelli (Università degli Studi di Catania)
La Tutela dei Paesaggi Culturali. Riflessioni ed esemplificazioni
Prof.ssa Maria Rosaria Vitale (Università di Catania)
L’Archeologia della Civiltà Rupestre del Territorio Lucano
Prof.ssa Francesca Sogliani (Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici – Università di Basilicata)
L’Architettura Rupestre a Therassia, un progetto integrato
Prof.ssa Calliroy Palyvou (Università di Salonicco)
La Tutela del Paesaggio Rupestre Lucano
Arch. Francesco Canestrini (Soprintendente Belle Arti e Paesaggio della Basilicata)
Coordina Arch. Caterina Carocci (Università di Catania)
29/04/2015
I temi e i relatori
NaturArte
PARCO DELLA MURGIA MATERANA
MAGGIO 2015
Sabato 2
MATERA
GLI INCONTRI DI NATURARTE
ore 10.00. Matera Casa Cava. Ingresso libero
Architettura e Beni Culturali
problematiche inerenti la sicurezza sismica dei Musei
Museo Italia
L’incontro è dedicato ad illustrare le problematiche legate alla valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici museali in quanto contenitori dei beni di interesse culturale. A tal proposito si coglie anche l’occasione per discutere di un progetto nazionale ARCUS curato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo sulla sicurezza sismica dei Musei Statali (“Progetto di Verifica della sicurezza sismica dei Musei Statali in applicazione Ordinanza PCM 3274/2003 s.m.i. e della Direttiva PCM 12.10.2007″) che coinvolge 47 musei statali localizzati in 11 regioni italiane.
L’ing. Attilio Maurano (già Direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata) a suo tempo ha inteso voler ricercare i punti di forza e di criticità del sistema museale lucano, partendo dalla situazione del dopo terremoto del 1980, per evidenziare eventuali problematiche e carenze attuali, delineando così un percorso di studio che è stato fatto proprio dalla Direzione Generale Belle Arti e Paesaggio di Roma ed esteso a molti Musei Statali in ambito nazionale attraverso tale Progetto.
Il quadro di riferimento del progetto ARCUS e le metodiche alla base della ricerca saranno esposte dal coordinatore nazionale (arch. Pia Petrangeli (MiBACT, Direzione Generale, Roma) che presenterà inoltre le finalità del progetto e il quadro dei musei della regione Basilicata coinvolti nella ricerca sperimentale (Potenza: Museo Archeologico nazionale della Basilicata “Dino Adamesteanu”; Venosa: Museo Archeologico Nazionale; Matera: Museo Nazionale di Arte medievale e moderna della Basilicata di Palazzo Lanfranchi; Matera: Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola”; Melfi: Museo Archeologico Nazionale del Melfese “Massimo Pallottino”)
Gli interventi sui risultati della ricerca relativi ai due musei statali materani – il Museo Nazionale di Arte medievale e moderna della Basilicata di Palazzo Lanfranchi e il Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola” – saranno sinteticamente illustrati dai rappresentanti dei gruppi di lavoro che durante il 2014 hanno lavorato direttamente sui monumenti: il prof. Nicola Impollonia (Università di Catania) e l’arch. Cristina Cantagallo (Università di Chieti-Pescara).
Saluti
Ing. Pier Francesco Pellecchia (Presidente del Parco della Murgia Materana)
Il Progetto ARCUS sulla Verifica della sicurezza sismica dei Musei statali
Arch. Pia Petrangeli (MIBACT Segretariato Generale Roma)
Punti di forza e criticità del progetto per le verifiche sismiche museali
Ing. Attilio Maurano (già Direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata)
La Verifica sismica per il Museo di Palazzo Lanfranchi
Prof. Nicola Impollonia (Università di Catania)
La Verifica sismica per il Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola
Arch. Cristina Cantagallo, PhD (Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara)
Coordina
Arch. Caterina Carocci (Università di Catania)
Domenica 3
MATERA
GLI INCONTRI DI NATURARTE
Casa Cava ore 10.00
ARCHITETTURA E BENI CULTURALI
La tutela del Paesaggio
L’incontro ha come oggetto la tutela del paesaggio inteso come insieme costituito dal territorio e dagli insediamenti. La specificità del paesaggio e degli insediamenti rupestri collegano il tema generale al territorio materano e quest’ultimo ad altri territori in cui sono presenti analoghe modalità abitative. I contributi seguono un filo che intreccia rilevanti questioni storiche a esempi di tutela mescolando la scala territoriale con quella del costruito.
In particolare Fausto Carmelo Nigrelli illustrerà struttura e presupposti di una ricerca nazionale che ha l’obiettivo di indagare sistematicamente gli esiti della Riforma Agraria dal punto di vista della trasformazione del paesaggio (“I paesaggi della riforma agraria in Italia”). Il contributo di Maria Rosaria Vitale offre una panoramica sulla situazione normativa della tutela del paesaggio proponendo una riflessione su alcuni casi esemplificativi.
Francesca Sogliani e Francesco Canestrini, analizzeranno gli aspetti della civiltà rupestre e del paesaggio riferiti alla Basilicata evidenziandone il profondo legame ancor oggi riconoscibile con il territorio naturale; infine Calliroy Palivou presenta gli esiti di una ricerca sull’architettura rupestre di un’isola delle Cicladi (Therassia) caratterizzata dalla presenza di un sistema di insediamenti rupestri oggi abbandonati.
Introduzione
Ing. Pier Francesco Pellecchia, (Presidente Ente Parco della Murgia Materana)
Il Paesaggio della Riforma Agraria in Italia
Prof. Carmelo Nigrelli (Università degli Studi di Catania)
La Tutela dei Paesaggi Culturali. Riflessioni ed esemplificazioni
Prof.ssa Maria Rosaria Vitale (Università di Catania)
L’Archeologia della Civiltà Rupestre del Territorio Lucano
Prof.ssa Francesca Sogliani (Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici – Università di Basilicata)
L’Architettura Rupestre a Therassia, un progetto integrato
Prof.ssa Calliroy Palyvou (Università di Salonicco)
La Tutela del Paesaggio Rupestre Lucano
Arch. Francesco Canestrini (Soprintendente Belle Arti e Paesaggio della Basilicata)
Coordina Arch. Caterina Carocci (Università di Catania)
a 29/04/2015
I temi e i relatori
NaturArte
PARCO DELLA MURGIA MATERANA
MAGGIO 2015
Sabato 2
MATERA
GLI INCONTRI DI NATURARTE
ore 10.00. Matera Casa Cava. Ingresso libero
Architettura e Beni Culturali
problematiche inerenti la sicurezza sismica dei Musei
Museo Italia
L’incontro è dedicato ad illustrare le problematiche legate alla valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici museali in quanto contenitori dei beni di interesse culturale. A tal proposito si coglie anche l’occasione per discutere di un progetto nazionale ARCUS curato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo sulla sicurezza sismica dei Musei Statali (“Progetto di Verifica della sicurezza sismica dei Musei Statali in applicazione Ordinanza PCM 3274/2003 s.m.i. e della Direttiva PCM 12.10.2007″) che coinvolge 47 musei statali localizzati in 11 regioni italiane.
L’ing. Attilio Maurano (già Direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata) a suo tempo ha inteso voler ricercare i punti di forza e di criticità del sistema museale lucano, partendo dalla situazione del dopo terremoto del 1980, per evidenziare eventuali problematiche e carenze attuali, delineando così un percorso di studio che è stato fatto proprio dalla Direzione Generale Belle Arti e Paesaggio di Roma ed esteso a molti Musei Statali in ambito nazionale attraverso tale Progetto.
Il quadro di riferimento del progetto ARCUS e le metodiche alla base della ricerca saranno esposte dal coordinatore nazionale (arch. Pia Petrangeli (MiBACT, Direzione Generale, Roma) che presenterà inoltre le finalità del progetto e il quadro dei musei della regione Basilicata coinvolti nella ricerca sperimentale (Potenza: Museo Archeologico nazionale della Basilicata “Dino Adamesteanu”; Venosa: Museo Archeologico Nazionale; Matera: Museo Nazionale di Arte medievale e moderna della Basilicata di Palazzo Lanfranchi; Matera: Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola”; Melfi: Museo Archeologico Nazionale del Melfese “Massimo Pallottino”)
Gli interventi sui risultati della ricerca relativi ai due musei statali materani – il Museo Nazionale di Arte medievale e moderna della Basilicata di Palazzo Lanfranchi e il Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola” – saranno sinteticamente illustrati dai rappresentanti dei gruppi di lavoro che durante il 2014 hanno lavorato direttamente sui monumenti: il prof. Nicola Impollonia (Università di Catania) e l’arch. Cristina Cantagallo (Università di Chieti-Pescara).
Saluti
Ing. Pier Francesco Pellecchia (Presidente del Parco della Murgia Materana)
Il Progetto ARCUS sulla Verifica della sicurezza sismica dei Musei statali
Arch. Pia Petrangeli (MIBACT Segretariato Generale Roma)
Punti di forza e criticità del progetto per le verifiche sismiche museali
Ing. Attilio Maurano (già Direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata)
La Verifica sismica per il Museo di Palazzo Lanfranchi
Prof. Nicola Impollonia (Università di Catania)
La Verifica sismica per il Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola
Arch. Cristina Cantagallo, PhD (Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara)
Coordina
Arch. Caterina Carocci (Università di Catania)
Domenica 3
MATERA
GLI INCONTRI DI NATURARTE
Casa Cava ore 10.00
ARCHITETTURA E BENI CULTURALI
La tutela del Paesaggio
L’incontro ha come oggetto la tutela del paesaggio inteso come insieme costituito dal territorio e dagli insediamenti. La specificità del paesaggio e degli insediamenti rupestri collegano il tema generale al territorio materano e quest’ultimo ad altri territori in cui sono presenti analoghe modalità abitative. I contributi seguono un filo che intreccia rilevanti questioni storiche a esempi di tutela mescolando la scala territoriale con quella del costruito.
In particolare Fausto Carmelo Nigrelli illustrerà struttura e presupposti di una ricerca nazionale che ha l’obiettivo di indagare sistematicamente gli esiti della Riforma Agraria dal punto di vista della trasformazione del paesaggio (“I paesaggi della riforma agraria in Italia”). Il contributo di Maria Rosaria Vitale offre una panoramica sulla situazione normativa della tutela del paesaggio proponendo una riflessione su alcuni casi esemplificativi.
Francesca Sogliani e Francesco Canestrini, analizzeranno gli aspetti della civiltà rupestre e del paesaggio riferiti alla Basilicata evidenziandone il profondo legame ancor oggi riconoscibile con il territorio naturale; infine Calliroy Palivou presenta gli esiti di una ricerca sull’architettura rupestre di un’isola delle Cicladi (Therassia) caratterizzata dalla presenza di un sistema di insediamenti rupestri oggi abbandonati.
Introduzione
Ing. Pier Francesco Pellecchia, (Presidente Ente Parco della Murgia Materana)
Il Paesaggio della Riforma Agraria in Italia
Prof. Carmelo Nigrelli (Università degli Studi di Catania)
La Tutela dei Paesaggi Culturali. Riflessioni ed esemplificazioni
Prof.ssa Maria Rosaria Vitale (Università di Catania)
L’Archeologia della Civiltà Rupestre del Territorio Lucano
Prof.ssa Francesca Sogliani (Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici – Università di Basilicata)
L’Architettura Rupestre a Therassia, un progetto integrato
Prof.ssa Calliroy Palyvou (Università di Salonicco)
La Tutela del Paesaggio Rupestre Lucano
Arch. Francesco Canestrini (Soprintendente Belle Arti e Paesaggio della Basilicata)
Coordina Arch. Caterina Carocci (Università di Catania)