L’Istituto d’Istruzione Superiore “G. Solimene” di Lavello, indirizzo Viticoltura ed Enologia, è stato selezionato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per rappresentare la Basilicata alla 56ª edizione del Vinitaly, svoltasi a Verona dal 6 al 9 aprile. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Rete Nazionale degli Istituti Agrari Re.N.Is.A., ha visto la partecipazione delle eccellenze scolastiche italiane operanti nel settore agro-enologico, con l’obiettivo di valorizzare il contributo delle scuole alla crescita del comparto agricolo nazionale. L’IIS “Solimene” si conferma una realtà all’avanguardia nel campo dell’istruzione agraria, capace di coniugare saperi tradizionali e tecnologie innovative, formazione tecnica e visione imprenditoriale. La delegazione dell’Istituto, composta dalle docenti Angela Giaculli e Alessandra Pepe e dagli studenti Gabriele Olive e Francesco Finelli, ha presentato due etichette prodotte all’interno dei laboratori scolastici e nei vigneti sperimentali: ‘Nzulfà, un bianco di grande freschezza ed equilibio, e Allëgnà, un rosso strutturato e ricco di sentori del territorio. Entrambi i vini sono il risultato di percorsi formativi incentrati sull’innovazione enologica e sulla valorizzazione delle specificità pedoclimatiche lucane. I prodotti sono stati molto apprezzati dai numerosi visitatori e dagli ospiti istituzionali presenti presso lo stand del Ministero. Tra questi la Senatrice Maria Elisabetta Alberti Casellati, che ha espresso apprezzamento per la qualità dei vini e per la capacità della scuola di formare figure professionali preparate, capaci di affrontare le sfide dell’agricoltura contemporanea. La presenza del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha contribuito a evidenziare l’attenzione delle istituzioni verso il ruolo formativo degli Istituti agrari nella valorizzazione delle filiere locali. Particolarmente rilevante è stato l’incontro con Giuseppe Bartolucci, presidente dell’International Foundation for Food Security and Safety, che ha proposto all’Istituto l’avvio di un progetto di gemellaggio internazionale con una scuola agraria cinese, con oltre 5.000 studenti, e ha invitato l’IIS “Solimene” a partecipare a un bando internazionale dedicato a giovani e donne, focalizzato sulle colture sostenibili. Bartolucci ha inoltre manifestato un forte interesse per l’attività dei campi parcellari dell’azienda didattica, riconoscendone il potenziale in termini di ricerca applicata e trasferimento dell’innovazione al territorio. Contatti significativi sono stati inoltre avviati con rappresentanti di Confcooperative, interessati ad attivare collaborazioni finalizzate alla valorizzazione del vino prodotto dalla scuola, a riprova del fatto che il percorso formativo dell’Istituto non si esaurisce in ambito scolastico, ma si traduce in opportunità concrete per il tessuto produttivo locale. La partecipazione al Vinitaly ha rappresentato per l’IIS “Solimene” non solo una prestigiosa vetrina nazionale, ma soprattutto una conferma del ruolo strategico che la scuola svolge come centro di formazione avanzata, laboratorio di innovazione agricola e motore di sviluppo sostenibile del territorio lucano. La Dirigente Scolastica, prof.ssa Anna dell’Aquila, ha espresso grande soddisfazione e ha sottolineato come “la scuola agraria di oggi non può limitarsi a trasmettere conoscenze: deve saper orientare, innovare, creare ponti con il mondo del lavoro e dell’impresa, contribuendo a rigenerare i territori a partire dalle competenze dei giovani”.
Apr 09