2019: Italia e Bulgaria esprimono le Capitali europee della Cultura. Le città candidate si interrogano sul loro ruolo per l’Italia 2019.
Aosta, Amalfi, Bari, Bergamo, Brindisi, Caserta, L’Aquila, Mantova, Matera, Perugia e Assisi, Ravenna, Siena, Siracusa e il Sud-Est, Urbino, Venezia e il Nord-Est, sono la maggior parte delle Città italiane che si candidano a Capitale Europea della Cultura 2019. Si sono riunite a Roma per iniziativa dell’Associazione delle Città d’Arte e Cultura (CIDAC), alla presenza del Segretario generale del Ministero per i beni e le attività culturali, Arch. Antonella Pasqua Recchia.
L’iniziativa ha avuto lo scopo di verificare il lavoro che le singole Città stanno svolgendo per partecipare al bando che il Mibac pubblicherà nei prossimi giorni. In seguito le Città avranno 10 mesi di tempo per predisporre i propri dossier di candidatura. Una commissione composta da rappresentanti del Governo italiano e delle istituzioni europee, nei quattro mesi successivi, selezionerà un primo gruppo di Città tra cui, nel 2014, sarà individuata la Capitale Europea della Cultura per l’Italia. La riunione ha evidenziato che l’ampio numero delle Città concorrenti, la loro distribuzione su tutta la Penisola, il livello piuttosto elevato della progettazione, l’ampio ricorso alle direttive europee per intercettare le risorse previste per il nuovo ciclo della programmazione 2014/2020, consente di affermare che, accanto al processo competitivo, si sta predisponendo un vero e proprio programma per Italia 2019.
Le Città candidate, che per regolamento dell’Unione Europea devono impegnarsi a realizzare i propri progetti anche nel caso non fossero scelte come Capitale, possono offrire al Paese intero progetti e idee per disegnare un nuovo futuro per l’Italia che faccia perno sulla cultura come un modello possibile di rilancio dell’economia e dell’industria nazionale. Una competizione che si fa virtuosa e che può essere anche un segnale della maturità di un Paese che non sempre gode di apprezzamenti in sede europea. Il Segretario generale del Mibac ha espresso vivo apprezzamento per l’iniziativa dichiarando ampia disponibilità ad accompagnare il processo avviato dalle Città.
Al termine della riunione è stato approvato un breve documento, di seguito riportato integralmente, che illustra i temi e i caratteri del Progetto Italia 2019.
Perché Italia 2019?
La candidatura a capitale europea della cultura come piattaforma
di sviluppo condiviso del sistema paese
Nel 2019 l’Italia avrà la Capitale europea della cultura. Dopo Firenze, Bologna, Genova,
toccherà di nuovo ad una città del nostro paese, culla della cultura urbana.
Arte, musica, teatro, danza, patrimonio museale e paesaggistico potranno essere ancora
una volta valorizzati, ma questa volta la data si colloca al termine della programmazione
europea 2014-2020, che prevede un forte impegno di tutti gli Stati membri intorno al tema
della creatività, della produzione, dell’innovazione tecnologica ed anche dell’allargamento
del pubblico.
Nei prossimi anni, a partire dal 2013 con la Francia e Marsiglia, molti importanti stati
europei e rispettive città saranno impegnati su questo palcoscenico. L’Italia, quasi
simbolicamente, concluderà questo percorso, alla vigilia peraltro di altre due date
significative: il 2020 che segna la fine di un lungo periodo di programmazione europea
vocata sia alle trasformazioni fisiche che immateriali, mentre il 2021 vedrà allargarsi
ancora il perimetro dell’Europa e nel nostro Paese saranno celebrati i 700 anni della morte
di Dante Alighieri, padre della nostra lingua.
Al momento, in attesa dell’uscita del bando per la candidatura, sono più di quindici le città
che hanno dimostrato in qualche modo attenzione alla possibilità di diventare Capitale
europea della cultura. Sono città distribuite in tutta la penisola, di dimensione, storia,
notorietà molto diverse fra di loro.
E’ proprio questa varietà che rende immaginabile un progetto comune, un progetto paese,
un progetto per il paese, per l’Italia, un progetto basato sulla cultura, sui beni culturali e
sui festival, sull’industria creativa e su un nuovo welfare, sui tesori enogastronomici e
sulla tradizione sportiva.
***
Costruire un percorso di candidatura costituisce per una città e per il suo territorio un
grande sforzo. Uno sforzo di coordinamento tra enti, tra esigenze locali e nazionali, tra
idee consolidate e ricerca del nuovo. Uno sforzo di coinvolgimento della cittadinanza. Uno
sforzo per mettere in fila le priorità e trovare le risorse adeguate per realizzarle nei tempi e
nei modi più opportuni. In definitiva le città sono chiamate ad uno sforzo di portata non
ordinaria per migliorare se stesse, non solo innovando e incrementando la propria
produzione culturale in un dialogo più intenso con la contemporaneità, ma anche
trasformandosi sul piano infrastrutturale, urbanistico e architettonico, magari attraverso
forme di progettazione partecipata.
Avere tante città candidate quale Capitale europea della cultura, disseminate in quasi tutte
le regioni italiane, può dare quindi la possibilità al Governo e ai ministeri interessati (oltre
a quello dei beni culturali, certamente anche quello dell’istruzione, dell’università e della
ricerca, quello del turismo e degli affari regionali, quello dello sviluppo economico e delle
infrastrutture, ma anche quelli che si occupano di lavoro, coesione sociale e, addirittura salute e ambiente, strettamente collegati tra loro) di avere una piattaforma programmatica
su quale “Italia delle città” vogliamo per il prossimo quarto di secolo.
Anche perché le risorse che ciascuna città destinerà al progetto non saranno risorse
aggiuntive, ma selezione e riorientamento di quelle esistenti, con l’apporto di eventuali
capitali privati che peraltro andrebbero incoraggiati con adeguate politiche di sostegno.
Cogliendo questa occasione si possono fare molte sperimentazioni. Sperimentazioni di
democrazia, innanzitutto. Alcune, in città che sono più avanti nel percorso di candidatura,
si stanno già facendo. Perché l’occasione di candidarsi necessita un confronto attivo e serio
nei confronti della cittadinanza, a cui tale opportunità non può essere attribuita
“dall’alto”. La Comunità Europea lo pretende, come chiede con chiarezza che si lavori
all’allargamento del pubblico. In questo caso, possono aiutare molto le nuove tecnologie,
che devono e possono essere parte integrante di questo percorso comune.
Ma oltre al lavoro di “software”, resta molto da fare anche sul tema infrastrutture e
cultura: è possibile utilizzare il 2019 come anno in cui far convergere e sostanziare
promesse di collegamenti aeroportuali, ferroviari e ciclopedonali in modo da dare una
nuova e più efficiente dorsale ai luoghi della cultura italiana? E’ possibile che si realizzi
nelle città e nel Paese un sistema di crescita economica e civile che faccia perno su
infrastrutture materiali e immateriali in grado di favorire lo sviluppo della produzione
culturale e della valorizzazione delle industrie culturali, dando finalmente una
dimensione innovativa anche alla conservazione del patrimonio culturale? Benessere dei
cittadini e turismo di qualità sono obiettivi alla nostra portata.
Sono infatti possibili nuovi modi di produrre cultura cogliendo l’orizzonte di progetti
europei come Creative Europe o Cultural Heritage, nuovi modi di gestire gli spazi in
collaborazione con la cittadinanza, metodi innovativi per diffondere in maniera capillare e
mirata l’offerta turistico culturale delle singole città e tramite esse del prodotto culturale
Italia.
Questi pochi esempi consentono di sostenere con forza che il 2019 può essere davvero un
orizzonte comune di lavoro ricco di opportunità per tutti.
La comune volontà delle città di proseguire lungo questa strada è una bella occasione per
abbandonare vecchi campanilismi, traguardare l’impegno di ciascuna e di tutte allo
sviluppo dell’Italia.
All’impegno politico, economico e civile delle città candidate, nella predisposizione di
programmi e progetti all’altezza della competizione nazionale ed europea, deve
corrispondere una strategia concertata con le Regioni e il Governo per fare di Italia 2019
non solo una occasione per il Paese ma anche una esperienza esemplare per l’Europa.
Non ci illudiamo…..se non si coinvolge la città TUTTA, questa candidatura servirà solo per arricchire il portafoglio di qualche amico degli amici politici che da anni fanno i c…loro in questa nostra terra!!!! Io prevedo che alla fatidica data del 2019, per chi ci arriverà, la ns. comunità sarà ancora nelle stesse condizioni di oggi: Povera, Senza reddito, senza Lavoro, Piena di Debiti veso Equitalia, Rassegnata!!!!!!……
Credere, combattere e vincere!
PAPPARAPPAPA SI SI SI ………..PERCHé TU CI SGUAZZI DENTRO!!!!!!!!!!!
uomo di poca fede!
Certo, Matera Capitale della Cultura. Carina, ma preferisco le barzellette di Pierino…