Alberto Conte, già ordinario di Geometria Superiore all’Università di Torino e socio dell’Accademia delle Scienze di Torino, di cui è stato anche Presidente, ha raggiunto nel pomeriggio la città di Matera per una lezione su “Leonardo Matematico. Dai solidi platonici alla quadratura del cerchio” a Casa Cava.
L’evento fa parte delle iniziative collaterali alla mostra di Matera 2019 “La poetica dei numeri primi”, coprodotta da Fondazione Matera Basilicata 2019 e Polo Museale della Basilicata con la direzione scientifica di Piergiorgio Odifreddi.
Un talento, quello del matematico, che non si rivelò immediatamente nel da Vinci. Da giovane era infatti, come lui stesso si definisce, “homo sanza numeri”, che non sapeva sommare due frazioni né calcolare le percentuali. Le cose cambiarono radicalmente dopo l’incontro, avvenuto nel 1497 a Milano alla corte di Ludovico il Moro, con Frà Luca Pacioli, l’inventore della ragioneria e autore del più diffuso trattato di Aritmetica dell’epoca, che lo spinse a studiare le opere classiche di Euclide e Archimede e gli chiese di illustrare il suo trattato dedicato alla sezione aurea, il “De Divina Proportione”, con le meravigliose immagini dei cinque solidi platonici. Da allora Leonardo studia il problema della quadratura del cerchio, ottiene risultati importanti sulle aree delle lunule e applica le sue conoscenze matematiche a problemi di meccanica, d’idraulica, di ottica geometrica, alla costruzione di macchine, alla fisiologia, all’anatomia. Le sue ricerche culminano nella famosa immagine dell’uomo vitruviano, che tutti conosciamo perché è riprodotto al verso della moneta italiana da 1 euro. E non dimentichiamo la sua passione per i nodi, che anticipa ricerche matematiche della fine dell’ottocento, e che lui utilizza come una specie di marchio di fabbrica in alcuni dei suoi dipinti più famosi, mentre la moda femminile dell’epoca si impadronisce dei nodi vinciani, che continueranno a furoreggiare per più di cinquant’anni dopo la sua morte.
Alberto Conte è autore di 136 pubblicazioni scientifiche e di 7 monografie nell’ambito della Topologia e della Geometria algebrica, nell’ambito della quale ha studiato in particolare i problemi di (uni)razionalità per le varietà algebriche di dimensione maggiore o uguale a tre. Ha svolto inoltre un’intensa attività di promozione e coordinamento della ricerca scientifica come coordinatore del Gruppo Nazionale per le Strutture Algebriche e Geometriche e le loro Applicazioni (GNSAGA) del CNR e come coordinatore di numerosi progetti di ricerca nazionali ed europei. E’ stato inoltre Presidente dell’UMI (Unione Matematica Italiana), membro del Comitato esecutivo della European Mathematical Society (EMS), Presidente del Committee on Special Events dell’EMS e Membro del Council dell’EMS, nonchè rappresentante italiano presso l’International Mathematical Union (IMU).
La fotogallery dell’incontro con Alberto Conte (foto www.SassiLive.it)