La delegazione del FAI di Matera annuncia le iniziative previste per le Giornate Fai d’Autunno in programma sabato 13 e domenica 14 ottobre anche nella città dei Sassi, dedicate al tema “Matera città d’acqua e di pietra”, ispirato dalla campagna nazionale “Diventa un cittadino idrocivico: salva l’acqua”. Le due giornate saranno anticipate da un’incontro sul tema “Archeologia dell’acqua a Matera” che si terrà giovedì 12 ottobre 2018 alle ore 18,30 a Casa Noha in cui la giornalista Beatrice Volpe dialoga con Francesca Sogliani, direttore scuola di specializzazione in beni archeologici dell’Unibas e Giuseppe Gambetta presenta il libro “Matera e l’acqua ed il Parco della Murgia Materana”.
Matera città d’acqua e di pietra
A venticinque anni dall’iscrizione dei Sassi e del Parco Archeologico e Storico Naturale delle Chiese Rupestri di Matera alla Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO (Dicembre 1993) e a due mesi dal 2019 in cui Matera sarà Capitale Europea della Cultura, nella città di Matera dedichiamo il programma delle Giornate FAI d’Autunno all’acqua, aderendo al tema nazionale e alla campagna “Diventa un cittadino idrocivico: #salvalacqua”, promossa dal FAI per tutelare questa risorsa fondamentale per l’umanità, che rischia di depauperarsi e diventare sempre più scarsa.
Giocando con una immagine, Matera evoca nel nome la memoria di un legame ancestrale con la Terra, mater dal grembo cavo e fecondo, il cui liquido amniotico è l’acqua. Elemento geofisico condizionante l’intera morfologia del territorio è la stretta e profonda incisione naturale della Gravina di Matera, un canyon la cui configurazione attuale è risultata dal comporsi degli effetti di diversi fattori, come le oscillazioni del livello marino, i movimenti tettonici, l’azione degli agenti idrometeorici. Al fondo di questo canyon scorre il torrente omonimo che sfocia nel fiume Bradano. Permane in un’ansa un invaso d’acqua, un piccolo lago naturale, lo Jurio, che nel nome evoca appunto il gorgogliare dell’acqua.
Proprio per essere il segno materiale di un’intensa pagina di storia della civiltà umana, le cui testimonianze storico-archeologiche e antropologiche datano dall’epoca preistorica e protostorica, il complesso dei Sassi (con l’Altipiano Murgico che lo fronteggia) è stato acquisito nel 1993 alla World Heritage List. I Sassi e il Parco Archeologico e Storico Naturale delle Chiese Rupestri di Matera si configurano infatti come un esempio di paesaggio culturale in cui l’opera della natura e dell’uomo appaiono straordinariamente coniugate.
L’intero habitat mediterraneo si configura come un sistema che ha saputo sapientemente raccordare la gestione delle risorse e la dimensione comunitaria del vivere in grotte, utilizzando in modo ecosostenibile acqua e terra, le due risorse necessarie alla vita, attraverso la realizzazione di una capillare rete idrica che ha funzionato dalle origini dell’insediamento fino ai primi interventi praticati nei Sassi all’inizio degli anni Trenta, di pavimentazione dei due grabiglioni, i piccoli torrenti che lambivano i Sassi, nei quali scorrevano le acque reflue.
La scarsità d’acqua e dunque la sete nel corso dei secoli hanno spinto l’uomo in contesti mediterranei come i Sassi a raccoglierla e a regolamentarne l’uso attraverso sistemi di captazione, percolazione e condensazione, realizzando una rete idrica costituita da un sistema concatenato di raccolta delle acque piovane e sotterranee ed elaborando strutture idrauliche aderenti al paesaggio rupestre e scavate all’interno, come i canali che correvano sui tetti delle abitazioni e le cisterne ipogee sul fondo delle abitazioni o nello spazio comune antistante. Questo sistema favoriva anche la condensazione dell’umidità negli ambienti sotterranei e comportava il drenaggio dei terrazzamenti di orti e banchi rupestri.
E’ dunque l’acqua un elemento connaturato a Matera e la città scavata, che si estende sotto il cuore del centro storico, Piazza Vittorio Veneto, ne è la più evidente materializzazione visiva: un complesso sistema di cisterne denominato Palombaro Lungo (non l’unico), un imponente complesso rupestre di raccolta idrica nello spazio urbano di Matera. Una città d’acqua e di pietra, quella dei Sassi, una realtà nuda dove la mano operosa dell’uomo artefice ha impresso una complessa trama di segni, che sono appunto canali e cisterne, palombari e pozzi. Queste strutture rupestri racchiudono l’acqua dentro la terra, per irrorare e alimentare altri punti dello spazio urbano nel contesto delle attività produttive, o adoperarla negli usi quotidiani della comunità.
Queste modalità di approvvigionamento idrico sono state utilizzate fino all’inizio del Novecento. A partire dagli anni Trenta, come si è detto, i primi interventi di copertura dei grabiglioni nei Sassi e il precedente interramento dei palombari di Piazza Vittorio Veneto avvenuto sul finire dell’Ottocento (per citare le evidenze non uniche ma più rilevanti) modificarono il quadro ambientale e quello urbano, non chiaramente intuibili senza tracciare almeno in parte una narrazione della città e dei luoghi afferenti all’acqua sul piano ubicazionale.
Per l’attuazione del programma proposto dalla Delegazione FAI di Matera nella città e nei Comuni di Ferrandina, Irsina, Montescaglioso e con il Gruppo di Tricarico, i Comuni di Cirigliano, Grassano, San Mauro Forte, Stigliano, Tolve, come sempre ringraziamo Istituzioni e Privati che hanno gentilmente concesso la disponibilità dei siti per le aperture straordinarie offerte al pubblico con il racconto degli “Apprendisti Ciceroni”.
GIORNATE FAI D’AUTUNNO LE APERTURE STRAORDINARIE A MATERA
Complesso di S.Agostino a strapiombo sul torrente Gravina
INDIRIZZO Via D’Addozio, MATERA (MT)
VISITA Sabato: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Note: La visita al complesso conventuale sarà possibile negli orari indicati. La Chiesa di
S.Agostino sarà visitabile dalle 9:00 alle 13:00
Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Note: La visita al complesso conventuale sarà possibile negli orari indicati. La Chiesa di
S.Agostino sarà visitabile dalle15:30 alle 18:00
Il complesso rupestre del Convicinio di Sant’Antonio
INDIRIZZO Rione Casalnuovo, MATERA
VISITA Sabato: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Il Convento di Santa Lucia nel “Plano de la Fontana”
INDIRIZZO Via La Vista, MATERA
VISITA Sabato: 09:30 – 13:30 / 14:30 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00)
Domenica: 09:30 – 13:30 / 14:30 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00)
Il Museo “Raccolta delle Acque” nel cuore del Sasso Caveoso
INDIRIZZO Via Purgatorio Vecchio, 12, MATERA
VISITA Sabato: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Il Palombaro Lungo e la città scavata
INDIRIZZO Piazza Vittorio Veneto, MATERA
VISITA Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:00)
Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:00)
Note: Pausa dalle 13.30 alle 15.00
La Chiesa rupestre di Santa Maria de Armeniis
INDIRIZZO Sasso Caveoso, MATERA
VISITA Sabato: 09:00 – 13:00 / 14:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 09:00 – 13:00 / 14:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
La diga di San Giuliano
INDIRIZZO s.s. 7 KM 560, MATERA
VISITA Sabato: 10:00 – 11:00 / 00:00 – 00:00
Note: Unica Visita Guidata con prenotazione fino a esaurimento posti Domenica: 10:00 – 11:00 / 00:00 – 00:00
Note: Unica Visita Guidata con prenotazione fino a esaurimento posti
La prenotazione potrà essere effettuata solo per telefono al numero 338 6316216.
La Libreria Mondadori presso l’ipogea Torre della Fontana
INDIRIZZO Piazza Vittorio Veneto, MATERA
VISITA Sabato: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
La Riserva Naturale Orientata di San Giuliano
INDIRIZZO S.S.7 km 560uscita Diga San Giuliano, MATERA
VISITA Sabato: 11:30 – 13:00
Note: Unica Visita Guidata con prenotazione fino a esaurimento posti.
Domenica: 11:30 – 13:00
Note: Unica Visita Guidata con prenotazione fino a esaurimento posti.
La prenotazione potrà essere effettuata solo per telefono al numero 338 6316216.
Le cisterne della “Corte San Pietro”
INDIRIZZO Via Bruno Buozzi 97, MATERA
VISITA Sabato: 10:30 – 13:30 / 14:30 – 18:30 (ultimo ingresso 18:00)
Domenica: 10:30 – 13:30 / 14:30 – 18:30 (ultimo ingresso 18:00)
San Pietro Caveoso e l’abisso sul torrente Gravina
INDIRIZZO Piazza San Pietro Caveoso, MATERA
VISITA Sabato: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Note: Le visite guidate saranno sospese dalle ore 10.30 alle 12.00 per la celebrazione della Santa Messa.
Termae Romanae nella “Locanda di San Martino”
INDIRIZZO Via Fiorentini, 71, MATERA
VISITA Sabato: 08:30 – 13:30
Domenica: 08:30 – 13:30
Una partita a Golf nella cisterna della “19* Buca”
INDIRIZZO Via Umberto, 2, MATERA
VISITA Sabato: 09:30 – 13:30 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 09:30 – 13:30 / 15:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Fontana ferdinandea e le acque della collina del Castello
INDIRIZZO Piazza Vittorio Veneto, MATERA
VISITA Sabato: 09:30 – 13:30 / 14:30 – 17:30
Domenica: 09:30 – 13:30 / 14:30 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00)
Casa Noha
INDIRIZZO Recinto Cavone, 9, MATERA
VISITA Sabato: 09:00 – 19:00 (ultimo ingresso 18:00)
Domenica: 09:00 – 19:00 (ultimo ingresso 18:00)