L’Istituto Duni-Levi di Matera, l’Istituto Industriale Pentasuglia e l’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Loperfido-Olivetti” sono le tre scuole lucane selezionate per la partecipazione a Next Generation AI, summit della scuola sull’intelligenza artificiale, l’evento formativo promosso ed organizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito a Milano dal 31 gennaio al 3 febbraio 2025.
Di seguito la nota inviata dall’Istituto Duni-Levi di matera.
“Next Generation AI”, la prima grande iniziativa nazionale dedicata all’esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell’Intelligenza artificiale in ambito formativo, rappresenta per l’IIS “E. Duni – C. Levi” una straordinaria occasione di valorizzazione delle competenze e delle progettualità innovative che la scuola porta avanti da tempo. A Milano, presso il MiCo – Centro Congressi, dal 31 gennaio al 3 febbraio 2025, due studenti e due studentesse del nostro istituto parteciperanno attivamente a un percorso di apprendimento e confronto che si inserisce nelle linee guida della nostra scuola, da anni impegnata nella promozione delle metodologie innovative e nello sviluppo delle competenze digitali, scientifiche e tecnologiche. L’iniziativa si colloca nell’ambito delle azioni del PNRR “Nuove competenze e nuovi linguaggi”, con l’obiettivo di favorire la crescita di studentesse e studenti delle scuole secondarie attraverso percorsi PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) legati alle discipline STEM. Questo evento, che integra esperienze di mobilità nazionale e laboratori di approfondimento, permetterà ai partecipanti di confrontarsi su come l’intelligenza artificiale possa trasformare i processi di apprendimento e diventare un elemento chiave per la scuola del futuro. Il ruolo attivo degli studenti del “Duni – Levi” Giulia Lopatriello e Marcello Marino del Liceo Artistico, Gianvito Sandri e Sabrina Charis Dragone del Liceo Classico, accompagnati dalla professoressa Margherita Palumbo, animatrice digitale, selezionati dal nostro istituto non saranno semplici partecipanti, ma veri e propri protagonisti del cambiamento in atto. Durante le attività di approfondimento e nei gruppi di lavoro interdisciplinari, avranno l’opportunità di contribuire con le loro competenze e idee, rappresentando al meglio la progettualità innovativa che la nostra scuola promuove. Nel corso delle 24 sessioni di approfondimento (dalla mattina di sabato 1 febbraio alla mattina di domenica 2 febbraio), potranno interagire con esperti e ricercatori, approfondendo temi legati all’intelligenza artificiale come strumento strategico per l’apprendimento, il lavoro e i processi decisionali. Successivamente, dal pomeriggio di domenica 2 febbraio alla mattina di lunedì 3 febbraio, i nostri studenti parteciperanno alla costituzione di 40 gruppi di lavoro, dove collaboreranno con coetanei di scuole provenienti da tutta Italia, favorendo uno scambio di idee e approcci differenti. Nella giornata conclusiva del 3 febbraio 2025 le studentesse e gli studenti, tra cui i rappresentanti del nostro istituto, presenteranno i risultati dei tavoli di lavoro, esprimendo i loro punti di vista sulle prospettive di utilizzo dell’intelligenza artificiale nella scuola e nella società. Questo momento rappresenterà un’occasione per mettere in evidenza non solo il contributo individuale dei nostri studenti, ma anche l’importanza di un approccio condiviso e multidisciplinare al tema dell’innovazione. Un’opportunità in linea con la nostra missione educativa L’IIS “Duni-Levi” ha da tempo integrato nei suoi percorsi formativi una particolare attenzione alle metodologie didattiche innovative, con progetti che combinano la didattica tradizionale con l’utilizzo delle tecnologie emergenti. La partecipazione a Next Generation AI rappresenta dunque un passo coerente e significativo, offrendo agli studenti l’occasione di applicare le conoscenze acquisite in un contesto reale, di alto profilo nazionale e internazionale. L’esperienza di Next Generation AI sarà per i nostri studenti e le nostre studentesse, oltre che per la docente, un’occasione unica per confrontarsi e portare all’interno della scuola nuove idee e pratiche didattiche che arricchiranno ulteriormente il percorso di innovazione che il “Duni – Levi” ha intrapreso con successo.
Programma sintetico delle attività