“Organi storici nel Sud Italia: indagine sulle fonti e valorizzazione”. E’ il tema dell’incontro organizzato nel pomeriggio nella sede del Centro Levi all’interno di Palazzo Lanfranchi a Matera per il ciclo “Incontro con l’autore” con lo studioso Claudio Ermogene Del medico”.
L’evento, organizzato da Ars Nova Matera, col patrocinio di Regione Basilicata e Centro Centro Levi, è stato organizzato per far conoscere un importante patrimonio storico e artistico del Sud d’Italia, quello dei tanti organi storici che impreziosiscono molte città e paesi della Puglia e della Basilicata. Un’iniziativa utile anche per riscoprire e valorizzare le competenze costruttive, musicali e artistiche che nei secoli hanno operato sul territorio, attraverso la divulgazione di dati d’archivio che solo una corretta indagine sulle fonti può fornire. Ospite della serata lo studioso Claudio Ermogene Del Medico, raffinato ricercatore e conoscitore della realtà organaria nel Meridione, che ha conversato con Nicola Canosa, esperto organaro e restauratore, e Maria Antonietta Cancellaro, musicista e presidente dell’Ars Nova.
Claudio Del Medico, laureato in chimica e tecnologia farmaceutiche presso l’Università di Bari, ha studiato organo presso l’Istituto Diocesano di Bari frequentando poi il Co.per.li.m, corso di perfezionamento liturgico musicale patrocinato dalla Conferenza Episcopale Italiana, conseguendo brillantemente il diploma della Pontificia Università Lateranense. Ha partecipato da relatore a convegni musicologici internazionali; ha pubblicato saggi sulla storia della musica sacra, la pittura e le vicende dei nobili Acquaviva d’Aragona. È stato docente di Musicologia liturgica e Innodia al conservatorio “Nino Rota” di Monopoli negli a.a. 2012-15. Cultore di storia della medicina, promuove l’organizzazione di concerti, eventi culturali e mostre a Conversano. È direttore della collana “Quaderni di Arte Organaria in Terra di Bari”.
La fotogallery dell’incontro (foto www.SassiLive.it)