Il Liceo Classico di Nova Siri (l’ISIS -Istituto Statale d’Istruzione Superiore- “Pitagora” di Montalbano Jonico e Nova Siri) è di sicuro il luogo principe della costa metapontina a cui affidare la mission precipua ed esclusiva di conservazione e valorizzazione dell’identità classica dei territori magnogreci e più in generale di consolidazione del “genius loci” alla base della cultura occidentale.
Per questo il Liceo Classico di Nova Siri intende portare avanti con l’Associazione MusicArte ed in patrocinio con il Comune di Nova Siri e con l’ISFCI (Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata) di Roma il programma formativo alternanza scuola-lavoro con una serie di interventi ed attività satellite da affiancare ad un evento già maturo come “ILIO…alle origini dell’oggi…SIRIS”, che ha visto già nelle passate edizioni l’attuarsi di un lavoro maturo con dirigente, docenti e alunni della suddetta istituzione scolastica.
L’azione vivrà di due momenti ben definiti: un primo momento formativo ed un secondo molto più pratico che va nella direzione della comunicazione dell’identità territoriale e della sua relativa storicità.
Pertanto si è inteso dividere il percorso formativo in due step:
– Workshop (durata 4 giorni/maggio 2017): in questa fase i sovrintendenti e i direttori MIBACT presenteranno in maniera diacronica il territorio della siritide: “la protostoria”, “la colonizzazione greca”, 3) “la conquista romana”, 4) “la ricerca sul campo”.
– “Racconti in Magna Grecia”, seminari con cadenza settimanale e diviso in 5 unità di seguito descritte: 1) il mondo antico: la grecità tra mondo della parola e documentazione monumentale; 2) il mondo della Magna Grecia: Megale Hellas, segni, storia ed insediamenti come specchio di identità; 3) il mondo del teatro: filologia del teatro tra mondo greco, magnogreco e romano; 4) l’origine e l’acme’ monumentale: la struttura teatro e la sua evoluzione; 5) l’immagine del teatro antico: la pittura vascolare come testimonianza di maschere ed attori.
La fase pratica si porterà avanti contestualmente con attività sul campo e nelle location individuate, seguendo lo schema di seguito riportato:
– Le 10 unità di lavoro (febbraio/marzo/aprile/maggio 2017) :
08 febbraio – I UNITA’: -Esercizi/giochi teatrali e di presentazione -Elementi di dizione, ortofonia ed emissione della voce -Pillole di teatro: il metodo Stanislaskj e Brecht. Immedesimazione e straniamento -Improvvisazioni guidate di gruppo e singole -Confronto di esperienze.
22 febbraio – II UNITA’: -Esercizi/giochi teatrali -Primi elementi di dizione, ortofonia ed emissione della voce -Il corpo nello spazio e l’energia -Performance personali su un tema dato -Interazioni e contaminazioni di generi -L’attore: l’atleta del cuore
01 marzo – III UNITA’: -Esercizi/giochi teatrali -Elementi di dizione, ortofonia ed emissione della voce -Studio su testi noti e riflessioni sul personaggio -Analisi del sottotesto -Ipotesi di messa in scena -Condivisione e trasferimento dell’energia
15 marzo – IV UNITA’: -Esercizi/giochi teatrali -Elementi di dizione, ortofonia ed emissione della voce -Dare corpo e voce alle parole: performance individuali e collettive -Contaminazioni di generi per raccontare l’emozione: musica, danza, canto, recitazione -La percezione dell’altro in scena
29 marzo – V UNITA’: -Esercizi/giochi teatrali -Elementi di dizione, ortofonia ed emissione della voce -In scena i classici: analisi e riflessioni su importanti monologhi della storia del teatro e del cinema -Ipotesi di messa in scena attraverso varie metodologie -Dare corpo alla voce e voce al corpo
05 aprile – VI UNITA’: -Esercizi/giochi teatrali -Elementi di dizione, ortofonia ed emissione della voce -Il dramma- teatro come metodologia e strumento per la conoscenza di sé e la messa in scena -Il controllo dell’emozionalità e l’emozione “di scena” -Lavoro in gruppi per la realizzazione di corti teatrali su canovaccio
19 aprile – VII UNITA’: -Esercizi/giochi teatrali -Elementi di dizione, ortofonia ed emissione della voce -Individuazione dei testi definitivi per la performance finale e riflessioni sui personaggi -Prove per la messa in scena e interazione tra i personaggi -Le parole- chiave e l’utilizzo dei suoni -Il corpo e la voce nello spazio
3 maggio – VIII UNITA’: -Esercizi/giochi teatrali -Elementi di dizione, ortofonia ed emissione della voce -Gli elementi di scena e il rapporto con il personaggio -Prove tecniche di messa in scena e definizione degli spazi -L’ascolto del compagno di scena e la “solidarietà” attoriale
17 maggio – IX UNITA’: -Esercizi/giochi teatrali -Elementi di dizione, ortofonia ed emissione della voce -La parola nello spazio, la ripetizione, l’anima dei suoni e degli oggetti -Prove per la perfomance finale -La ricerca dell’energia e l’ascolto dei corpi
31 maggio – X UNITA’: -Esercizi/giochi teatrali -Elementi di dizione, ortofonia ed emissione della voce -Lo spazio scenico, la sacralità dell’abito di scena, la percezione dello spazio e del tempo -Prove per la performance finale-Energia in fuga e svuotamento. Docenti Eva Immediato , Vincenzo D’Orsi.
– Workshop di fotogiornalismo e restituzione grafica del territorio con DARIO COLETTI (2 – 5 maggio2017) in partenariato con l’ISFCI (Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata). Alla fine dei quattro giorni di progettazione, ricognizione ed esecuzione di una importante documentazione del paesaggio archeologico sarà prodotta una mostra composta di testi e immagini adatta per un successivo percorso itinerante.