Il Campus universitario di Macchia Romana è stata una delle sedi ospitanti le Semifinali dei “Campionati internazionali di Giochi matematici” organizzate dal Centro Pristem dell’Università Bocconi di Milano. Sono stati 483 gli studenti accolti, provenienti da 17 istituti comprensivi e da 6 istituti di istruzione superiore della Basilicata, della Campania e della Puglia.
I concorrenti si sono confrontati con sé stessi e con i compagni nella risoluzione di un certo numero di quesiti in un tempo prefissato mettendo in campo logica, passione per il ragionamento e intuizione, nonché un pizzico di fantasia.
Sono stati premiati localmente i primi tre classificati di ogni categoria, ma sono complessivamente 49 le ragazze e i ragazzi ammessi a partecipare alle Finali che si terranno presso l’Università Bocconi a Milano il 10 Maggio 2025:
Categoria C1 (studenti di prima e seconda media):
Vincenzo Lovallo (IC Torraca-La Vista (PZ) ), Lorenzo Martinelli (IC Sinisgalli (PZ)), Eva Tarasco (IC Pascoli (MT)), Aurora Petralla (IC Pascoli (MT)), Lorenzo Tramutola (IC Busciolano (PZ)), Marta Rossini (IC Sinisgalli (PZ)), Chiara Montefusco (IC Sinisgalli (PZ)), Ferdinando Maria Bonomo (IC Torraca-La Vista (PZ)), Antonio Cocola (IC Mazzini Minervino Murge (BT)), Katrina Castrovilli (IC Mazzini, Minervino Murge (BT)), Melissa Castrovilli (IC Mazzini, Minervino Murge (BT)), Marco Carmelo Claps (IC Savio (PZ)), Lorenzo Bastieri (IC Pascoli (MT)), Francesco Mazzeo (IC Busciolano (PZ)), Alessandro Spera (IC Savio (PZ)), Giulio Ruscigno (IC Pascoli (MT)), Melissa Martulli (IC Pascoli (MT)), Amelie Gioia (IC Savio (PZ)), Mattia Perniola (IC Pascoli (MT)), Davide Castellucci (IC Oppido-Tolve-Pietragalla (PZ)), Anastasia Petrizzo (IC Pascoli, Teggiano (SA)), Aurora Palazzo (IC Pascoli (MT)), Michele Di Tommaso (IC Torraca-La Vista (PZ)), Mattia Cafaro (IC Camera, Sala Consilina (SA)), Nicola Vito Giannini (IC Pascoli (MT)), Giuseppe Andrisani (IC Pascoli (MT)), Martina Barletta (IC Mazzini, Minervino Murge (BT)).
Categoria C2 (studenti di terza media e prima superiore):
Adalberto Videtta (IC Torraca-La Vista (PZ)), Giovanni Marchese (Liceo Scientifico Galilei (PZ)), Giovanni Dambrosio (IC Pascoli (MT)), Christian Guida (IC Pascoli (MT)), Klea Kaca (IC Gesualdo Da Venosa, Venosa (PZ)), Riccardo Scarcella (IC Pascoli (MT)), Danilo Genosa (IC Gesualdo Da Venosa, Venosa (PZ)), Rocco Lasalvia (IC Gesualdo Da Venosa, Venosa (PZ)), Argante Del Monte (IC Gesualdo Da Venosa, Venosa (PZ)), Antonio Gammone (IC Gesualdo Da Venosa, Venosa (PZ)), Antonio Colonna (IIS Flacco-Battaglini, Venosa (PZ)), Rossella Checa (IC Gesualdo Da Venosa, Venosa (PZ)), Antonio Cotignola (IC Pascoli, Teggiano (SA)), Michele Domenichiello (IC Pascoli (MT)), Clarissa Troiano (IC Torraca-La Vista (PZ)), Claudio Guarente (IC Torraca-La Vista (PZ)).
Categoria L1 (studenti di seconda, terza e quarta superiore):
Silvia Rosciano (IIS Pomponio Leto, Teggiano (SA)), Donato Duilio (IIS Flacco-Battaglini, Venosa (PZ)), Francesco D’Alvano (IIS Pomponio Leto, Teggiano (SA))
Categoria L1 Plus (studenti di quinta superiore e del primo biennio universitario):
Felice Viciconte (IIS Pomponio Leto, Teggiano (SA)), Francesco Giannone (IIS Flacco-Battaglini, Venosa (PZ)), Sergio Vaccaro (Liceo Scientifico Pasolini (PZ))
I concorrenti Michelangelo Morrone, Michele D’Alessandro, Maria Rosaria Morelli della Categoria Grande Pubblico (GP) verranno inseriti in una classifica nazionale.
La classifica è stata stilata tenendo conto, nell’ordine, dei seguenti criteri: numero di quesiti risolti, punteggio e tempo impiegato per la risoluzione. Nei casi di parità ha precedenza il più giovane di età.