Sabato 4 e domenica 5 maggio 2024 alle ore 9,15 nella sala consiliare del Comune di Policoro è in programma un incontro di studi dedicato a Rocco Scotellaro.
L’incontro si articola in tre sessioni, quanti sono i tratti che storicamente di Scotellaro ne definiscono la figura: il poeta, il ricercatore, l’uomo politico.
Le associazioni* che promuovono l’incontro – tutte attente alla storia e al presente della costa jonica lucana, alcune qui materialmente insediate ed attive – invitano ad intervenire (anche con contributi di analisi e riflessione) gli amministratori locali e le associazioni socio-culturali ed ambientali della regione.
L’impegno e l’auspicio di chi questo convegno ha organizzato, infatti, sono rivolti alla promozione di un duraturo dibattito pubblico che – alimentato da saperi scientifici e impegno civile – si interroghi sui processi e sulle politiche di sviluppo locale dell’area jonica e della Basilicata, sulla loro compatibilità sociale ed ambientale, sull’uso delle risorse.
La vicenda umana, poetica e politica di Rocco Scotellaro ed il tempo storico in cui essa si inserisce (a partire dalle leggi di riforma agraria) costituiscono – a giudizio degli organizzatori – un prezioso insostituibile punto di partenza.
Programma
Sabato, 4 maggio 2024
Policoro, Sala consiliare
Ore 9:15
Rocco Scotellaro in Basilicata
Introduce e presiede dott.ssa Rossella Ferrara
Saluti Sindaco Comune di Policoro, avv. Enrico Bianco.
Direttore del Museo della Siritide, dott. Carmelo Colelli
Alessandra Reccia (redazione L’ospite ingrato, Siena)
Rocco Scotellaro poeta
Matteo Palumbo (Università degli Studi Federico II, Napoli)
Novecento, tre poeti di Basilicata: Leonardo Sinisgalli, Albino Pierro, Rocco Scotellaro
Carmela Biscaglia (Deputazione di Storia Patria per la Lucania)
Per un Archivio della poesia di Basilicata
Antonio Agresti (ricercatore Roma)
Giappone e scrivanello. Di briganti e abigeatari, narrazioni dal carcere
Ore 15,30
Dieci inverni 1947-1957. Riforme agrarie nel Mediterraneo
Introduce e presiede avv. Vincenzo Montagna
Daniele Adamo (Studi Fortini Masi)
I dieci inverni di Franco Fortini in Basilicata
Vita Santoro (Università degli Studi di Basilicata)
Riforme agrarie nel Metapontino. Aspetti antropologici
Bruno Genito (Università degli Studi l’Orientale. Napoli)
Approvvigionamento e gestione delle acque nel Vicino Oriente antico. Questioni di metodo
René Maury (Università degli Studi l’Orientale. Napoli)
Politiche idrauliche e Riforme agrarie nei paesi del Vicino Oriente moderno
Stefano Maltese (IsIAO. Biblioteca Nazionale Roma)
Ricerca e documentazione – sul fondo IsIAO della Biblioteca Nazionale di Roma
ore 19, 15
Salvatore Morra (Università della Tuscia, musicologo)
Musicanti e musicisti fra l’Italia e il Maghreb
Domenica, 5 maggio 2024
Policoro, Sala consiliare
Ore 9,30
Il tratturo degli inerti
Sui fiumi della Basilicata: invasi, fanghi e inerti
Introduce e presiede avv. Giovanna Bellizzi
Antonio Finizio (Università Milano Bicocca)
Rischio ecologico da contaminanti ambientali
Renato Di Nicola (Forum H20)
Per un governo delle acque in Basilicata
Giovanni Damiani (Università della Tuscia)
Acqua: necessità di una visione ecologica per fronteggiare la crisi globale dello sfruttamento
In forma di tavola rotonda con altri ospiti
Anna Luzzi (Studi Fortini Masi)
Forme dell’energia: da dotazione a risorsa. Del buon uso delle acque
Felicetta Salerno (mediatrice culturale, Scanzano Jonico)
Del buon uso delle acque. Forme dell’attenzione
Ore 16:00
Visita guidata al Museo della Siritide