Il 3 e 4 aprile 2025 il Conservatorio di Musica E. R. Duni di Matera ospiterà il simposio “Mappe Intelligenti e Algoritmi Cartografi” nell’ambito dei progetti e dei programmi del PNRR P+ARTS.
All’interno di questo evento il ruolo del Conservatorio di Matera è di particolare rilievo non solo perché è, insieme all’Accademia di Belle Arti di Napoli e al Politecnico di Bari, l’organizzatore del convegno, ma anche perché metterà in campo i suoi dottorandi, i ricercatori che da quest’anno arricchiscono sia l’offerta formativa sia le potenzialità della nostra accademia.
L’apertura del terzo livello degli studi di Alta Formazione Accademica è un passo che consente al Conservatorio di Matera di collocarsi tra le Accademie di maggior prestigio e più attive tanto nel panorama nazionale, quanto in quello europeo.
Il Dottorato, incardinato presso il Conservatorio E.R, Duni e che nasce dal diretto impegno del Presidente del Consiglio di Amministrazione Prof. Michele Niglio e del Direttore M.o Carmine Catenazzo, ha una forte vocazione per la ricerca e per l’interdisciplinarità, così come peraltro indicato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e si colloca coerentemente con gli obiettivi del Simposio.
Fin dal titolo – Al di là del paesaggio sonoro: prospettive musicologiche nella mappatura sonora degli ecosistemi e nell’interpretazione del territorio – il coordinatore didattico del dottorato ed estensore del progetto, Professor Fabrizio Festa, ha voluto sottolineare l’esigenza imprescindibile di sviluppare progetti che potessero aprire ai diplomati AFAM nuove professionalità, in un settore, quello della ricerca tra arti e scienze, oggi trainante sia per le università, sia per le accademie di musica e di belle arti e che è il cuore pulsante del PNRR P+ARTS
I vincitori delle tre borse di dottorato, i dottori Davide Giove, Ettore Scandolera e Paolo Clemente, presenteranno una loro relazione al Simposio, primo segno dell’importante impegno che il Conservatorio di Matera mette in questi suoi primi passi nel mondo della ricerca.