Alessandra Colucci eletta all’unanimità Presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane, AGCI Basilicata durante i lavori della 9^ Assemblea Congressuale.
L’AGCI Basilicata rappresenta circa 1900 soci di cooperative, per un fatturato di circa 80.000.000,00.
Alessandra Colucci, nella sua relazione ha sottolineato che rispondere ai bisogni della comunità attraverso un’azione di radicamento nella realtà territoriale in cui viviamo, costruire rapporti con i cittadini, con i gruppi sociali e con le istituzioni, oltre che attuare un’azione finalizzata alla promozione umana, è quanto più di più responsabile si può e si deve fare consapevolmente se si sceglie di essere un cooperatore.
L’interpretazione dei bisogni della comunità, la promozione di risposte adeguate e innovative in una logica di ricerca di coesione sociale, il lavoro di rete, la qualità del servizio, la centralità dell’utente, la territorialità e la quotidiana aspirazione all’eccellenza sono i punti cardine che ci hanno guidato, ci guidano e dovranno guidare il nostro lavoro, affinchè si possa agire in una dimensione finalizzata alla promozione dello sviluppo di risorse economiche ed umane per favorire la crescita del territorio oltre che la partecipazione diretta dei cittadini all’economia e ai processi di cambiamento agendo sempre in una dimensione economica finalizzata a produrre valore aggiunto comunitario in sinergia con le Istituzioni.
La presidente ha inoltre ringraziato per la partecipazione le cooperative presenti e il gruppo di lavoro che l’ha preceduta lavorando con passione e dedizione in questi anni.
Alessandra Colucci eletta Presidente Associazione Generale delle Cooperative Italiane Basilicata: il plauso di Angelo Chiorazzo
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, esprime soddisfazione per l’elezione di Alessandra Colucci a Presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane (A.G.C.I.) Basilicata.
“La cooperazione rappresenta una colonna portante della vita sociale e produttiva della nostra regione e dell’intero Paese”, dichiara Chiorazzo. “Le cooperative, soprattutto nei piccoli comuni, svolgono una funzione mutualistica insostituibile: non sono solo erogatori di servizi assistenziali fondamentali, ma diventano veri e propri presidi di riferimento per comunità che, a causa dello spopolamento e della decrescita demografica, vedono ridursi sempre più la presenza dei servizi pubblici”.
“L’elezione di Alessandra Colucci conferma il ruolo sempre più centrale che le donne stanno assumendo nel mondo della cooperazione e nella guida di settori strategici per lo sviluppo del nostro territorio. Il loro contributo è essenziale per costruire un modello di crescita più equo, inclusivo e sostenibile.
Conoscendo Alessandra e il suo impegno, sono certo che saprà svolgere il suo ruolo con dedizione, competenza e sensibilità, lavorando nell’interesse delle cooperative aderenti all’A.G.C.I. e, più in generale, nell’affermazione del valore sociale della cooperazione”.
Chiorazzo conclude rinnovando i suoi auguri di buon lavoro alla neoeletta Presidente e sottolineando l’importanza di un dialogo costante tra istituzioni e mondo cooperativo per garantire servizi e opportunità a tutte le comunità lucane.