E’ stata preceduta da un breve incontro con il sindaco di Lauria, cui è stato riferito il perdurare di una situazione ancora drammaticamente incerta e rappresentata la necessità, anche da parte dei sindaci, di farsi promotori di una legislazione e dei finanziamenti necessari a garantire dopo anni di lavoro coscienziosamente espletato da tanti lavoratori, una reale stabilizzazione come da ormai più di due anni la USB sta chiedendo, l’assemblea organizzata da USB Basilicata con i lavoratori ex TIS e RMI di Lauria.
Lavoratori che già nei giorni scorsi avevano dato vita ai sit in di protesta per la definizione dei progetti alternativi a quello della forestazione e la richiesta del rispetto del cronoprogramma per quanto riguardava lo stesso progetto che dovrebbe interessare i 922 lavoratori che hanno dato la disponibilità a essere impegnati in attività idraulico forestali.
Durante l’assemblea si è definito e ricordato il percorso di lotta di questi anni e richiamata la necessità di una ripartenza generale del conflitto da parte dell’intera Platea per non ritrovarsi davanti all’ennesimo nulla di fatto. La mancata approvazione del bilancio regionale entro i tempi previsti e l’avvio dell’esercizio provvisorio porterà solo ad aprile all’approvazione dello stesso e, per quello che è stato sostenuto dall’assessore Cupparo all’uscita dell’avviso del bando per la formazione della graduatoria dei lavoratori della platea che presenteranno domanda di partecipazione.
Questo sempre che la crisi aperta da Fratelli d’Italia a livello regionale non sia qualcosa di più serio della richiesta di un migliore assestamento di incarichi e poltrone.
Seguiranno in questi giorni altre assemblee nei vari comuni utilizzatori, non rinunciando come USB a chiedere norme di assunzione che come già successo per la stabilizzazione degli LSU e dei tirocinanti calabresi non tenga conto dei posti in pianta organica e dei limiti assunzionali, ma che soprattutto veda lo stesso intervento economico della regione per tutti gli addetti, sia nel settore idraulico forestale che nelle stabilizzazioni presso i comuni.
Mar 27