Venerdì 4 dicembre alle ore 10:30 in diretta dalla pagina Facebook della Cgil Basilicata sarà presentato il progetto Basilicata Polis, promosso dall’organizzazione sindacale in collaborazione con l’Ires – Cgil Basilicata.
L’irreversibilità della crisi economica lucana è un rischio reale secondo economisti, analisti, valutatori e semplici cittadini. Il modello economico e organizzativo, a oggi consolidato, ha generato dinamiche divisive tra territori, livelli sociali e sistemi economici, aggravandone le disuguaglianze. La ricomposizione sociale, territoriale ed economica della regione diventa quindi la priorità di un modello di sviluppo che voglia tentare la “reversibilità” della crisi e provare a mettere in atto la ri-evoluzione necessaria.
La proposta del sindacato è di elaborare lo studio di un modello di sviluppo della Basilicata che risponda alle specifiche esigenze del territorio. Partendo dalle risultanze degli studi condotti in questi anni e arricchendo e integrando l’analisi con i rapporti Ires Cgil, l’obiettivo che si intende raggiungere nei prossimi mesi è di arrivare a delineare una strategia di sviluppo per la regione, frutto di un percorso di condivisione e confronto con interlocutori regionali e nazionali in giornate di studio dedicate ai temi maggiormente rilevanti: agroalimentare, aree interne, cultura, turismo, automotive, energia e transizione energetica, cura del territorio, disuguaglianze. Il documento finale verrà condiviso durante la prossima edizione della Giornate del Lavoro Cgil Basilicata.
Alla presentazione, coordinata dal giornalista Massimo Brancati, interverranno Riccardo Achilli, coordinatore scientifico Ires Cgil Basilicata, Giovanna Cuoco, project leader Basilicata Polis; Giuseppe Romaniello, direttore dell’Università degli studi della Basilicata e referente settore “Cittadinanze”; Rosanna Salvia, referente settore “Transizioni”; Michele Cignarale, referente settore “Connessioni”. Conclude il segretario generale Cgil Basilicata, Angelo Summa.