Trasformare una house in una home o, per dirla in italiano, rendere un appartamento una vera e propria casa, il focolare domestico accogliente in cui rintanarsi per rilassarsi con i propri affetti: negli ultimi anni, sempre più persone, anche nel nostro Paese, ha lavorato verso questo obiettivo scegliendo di fare da sé e seguendo i principi del Do It Yourself, che è diventato uno dei grandi trend del momento.
DIY, il fai da te cresce nel mondo e in Italia
Gli ultimi numeri sul settore del fai da te a livello mondiale arrivano dal Global DIY Summit, il principale evento del settore: nel 2020, il valore globale del DIY è salito a 702 miliardi di euro, quasi il 14 per cento rispetto all’anno precedente, e anche nel 2021 il trend si è mantenuto in territorio positivo.
Nello specifico, la stragrande maggioranza di questi investimenti arriva da appena 8 Paesi: Stati Uniti, Germania, Giappone, Canada, Regno Unito, Francia, Australia e Italia, e in particolare il valore spezzettato nei vari continenti rivela che la spesa è massima in Nord America (425 miliardi), seguita da Europa (189 mld), Asia (66 mld), Africa (12 mld) e Sud America (10 mld).
Gli italiani si rimboccano le maniche
Che gli italiani negli ultimi due anni si siano rimboccati le maniche per sistemare le proprie case emerge anche da un’altra indagine, commissionata dalla piattaforma di problem solving TaskRabbit e realizzata da MPS Research, che rivela che oggi un nostro connazionale su due si dedica a piccole riparazioni e lavori domestici, sfruttando anche la Rete per i propri acquisti.
È proprio in questo ambito che si rivela decisivo il ruolo del Web, infatti, come compreso dai grandi brand del settore: un esempio immediato è www.iperceramica.it, la principale catena italiana di soluzioni per l’arredo bagno, che propone la vendita di mobili, complementi, specchi e lampade che possono servire a completare il proprio progetto di arredamento domestico.
Il montaggio dei mobili per il bagno è, stando alla ricerca, la seconda attività a cui più frequentemente si dedicano gli italiani indistintamente dal genere: in particolare, il 51 per cento degli uomini afferma che si trovato negli ultimi mesi ad “arrangiarsi” personalmente per compiere questa operazione, così come il 43 per cento delle donne.
Le attività fai da te più diffuse
Praticamente, quindi, metà degli italiani ha quindi deciso negli ultimi tempi di cambiare i mobili di casa o di dare loro una nuova vita, modificandoli e rendendoli adatti a stili e usi diversi.
Sono invece differenti le attività DIY che hanno maggiormente coinvolto gli uomini e le donne nel nostro Paese: i “lui” si sono infatti dedicati prettamente alle riparazioni elettriche (52 per cento, appena 1 punto percentuale più del montaggio mobili), mentre le “lei” hanno riservato il tempo libero alla cura e alla gestione del verde, con addirittura il 54 per cento delle italiane che ha rivelato di aver lavorato al giardinaggio.
Il giardinaggio è citato anche dalle attività preferite dagli uomini (44 per cento), superando i lavoretti idraulici e il montaggio di lampadari; tra le donne, invece, le altre operazioni fai da te citate sono la tinteggiatura delle pareti e i lavori idraulici.