Negli ultimi anni sono usciti sul mercato i notebook pieghevoli, ovvero dei dispositivi definibili come una via di mezzo tra i tradizionali laptop e i tablet. Il loro successo è stato immediato, per via delle maggiori potenzialità che offrono rispetto a un notebook comune e alle performance superiori nei confronti dei tablet, consentendo di svolgere operazioni di grafica, di leggere gli e-book e di giocare con i videogame, ad esempio con la roulette online. Ecco quali sono i pro e i contro dei computer pieghevoli.
Come è realizzato un notebook pieghevole
La vera differenza tra un laptop standard e uno pieghevole è costituita dalla possibilità di ruotare lo schermo a 360 gradi. In modalità normale si può utilizzare il prodotto come avviene con un classico computer portatile, usufruendo della tastiera e del touchpad. Ruotando completamente lo schermo, invece, il computer si trasforma in una sorta di tablet gigante, molto utile per guardare un film o per presentare delle slide. Nella maggior parte dei casi, i notebook pieghevoli sono provvisti di uno schermo touch.
I vantaggi principali
Il primo aspetto che colpisce è la versatilità. Con un solo strumento, infatti, l’utente può contare su un prodotto idoneo per effettuare tutte le funzioni di un notebook, riservando un livello di comfort più adeguato durante la lettura o la riproduzione di contenuti multimediali. La modalità tablet, infatti, è ideale per leggere, per navigare su Internet e per svagarsi con i social media. Anche per quanto concerne il multitasking si possono riscontrare dei vantaggi, specie se si è abituati a utilizzare un tablet: l’ampio display permette di gestire alla perfezione più applicazioni e di distribuirle come si desidera sulla schermata, con relativo miglioramento della produttività. E infine il gaming: potendo sfruttare un comparto hardware potente e il touchscreen, l’utente ha l’opportunità di svagarsi con qualunque tipo di gioco, compresi i browser game come i casinò, i classici titoli AAA per PC e le versioni con comandi touch dei videogame per gli OS mobili.
Gli svantaggi dei notebook pieghevoli
La cerniera che permette di compiere i movimenti dello schermo è più soggetta a usura rispetto a quella in possesso dei notebook standard, poiché l’escursione è più ampia e le probabilità di guasti sono superiori. Altro aspetto negativo è quello inerente al prezzo: a parità di specifiche tecniche, i computer pieghevoli presentano un costo più alto, dovuto sia alla tecnologia impiegata, sia allo schermo touch. Allo stato attuale, i sistemi operativi non sono ancora ottimizzati per sfruttare al massimo i computer pieghevoli, specie dal punto di vista dell’utilizzo in modalità verticale, molto apprezzata per leggere un libro e per navigare online. E infine, la durata della batteria è inferiore. Ciò è dovuto al tipo di schermo a cui solitamente si fa ricorso, ossia un pannello OLED, molto indicato per questa tipologia di computer in quanto più sottile se paragonato a un modello LCD. Di contro, gli OLED causano un consumo energetico più elevato, incidendo in modo abbastanza deciso sull’autonomia del computer.