La creazione di un portale online nel 2025, in un’epoca dominata dai social, potrebbe sembrare un’operazione già vista e “fuori tempo”. Tuttavia, l’affermarsi dell’intelligenza artificiale sta trasformando rapidamente la fruizione dei contenuti e le modalità di ricerca degli utenti, rendendo necessari adattamenti tecnici per rispondere a queste nuove esigenze. Chi ha ideato e costruito questa risorsa è convinto che non sia necessario inseguire l’ultima moda, ma che conta davvero “come” vengono fatte le cose, specialmente tenendo presenti le continue innovazioni tecnologiche.
In quest’ottica, anche un portale può diventare una risorsa innovativa per una comunità. Da questi presupposti nasce “Basilicata Favolosa”: un portale in cui i territori si rivolgono direttamente all’utente, dandogli del tu, come se fosse un amico o un conoscente da accompagnare nel viaggio.
Il sito www.basilicatafavolosa.it nasce dall’interazione di quattro appassionati del territorio lucano che hanno deciso di mettere le loro competenze, professionali e umane, al servizio di un progetto diverso dai numerosi portali “tradizionali” che parlano di turismo: una presidente di un’associazione turistica che raggruppa attività di accoglienza e ristorazione, tornata in Basilicata per riconnettersi con le sue origini (Fernanda Serra); un fotografo di strada che ha offerto alla causa le suggestive immagini di tutti e 131 comuni lucani (Michele Luongo); un “narrautore” ed ex operatore turistico che cura i podcast del portale (Dino De Angelis); un esperto di promozione territoriale ed eventi, appassionato e con lo sguardo sempre rivolto “oltre” (Giovanni Sapienza).
Il portale nasce con un’idea precisa: emozionare per creare connessioni, significa prima di tutto mostrare l’anima di un luogo. E l’anima si svela prima attraverso le persone che lo abitano e poi attraverso il paesaggio. Per questa ragione, l’approccio non è tradizionale, ma più intimista.
Per gli autori, prima della bellezza dei luoghi viene l’umanità della sua gente. Così prende vita l’esperienza di “Basilicata Favolosa”, prosecuzione dell’esperimento delle immagini fantasy dei 131 comuni lucani, una iniziativa che, mettendone in luce non solo i caratteri paesaggistici, ha saputo sia emozionare che stimolare il dibattito.
Grazie alle soluzioni tecnologiche adottate, il portale mira a posizionare i territori nei motori di ricerca ma, soprattutto, è già pronto per integrarsi con i nuovi sistemi di ricerche vocali e intelligenza artificiale, tendenze chiave per il futuro. La sua missione è diventare un punto di forza per la promozione delle attività locali e delle amministrazioni nel posizionamento online, nell’assistenza ai visitatori e, soprattutto, nella capacità di creare, attraverso le sue pagine, un legame empatico tra territorio e turista., mettendo al centro le persone, le storie e l’anima dei luoghi.
Parola d’ordine: creare legami. Per questo, viene messa in vetrina la Basilicata più autentica e portale sarà raggiungibile anche all’indirizzo www.basilicataautentica.it, per sottolinearne la centralità.
In questo percorso, le comunità rivestono un ruolo da protagoniste, come dimostra la recente esperienza di Sasso di Castalda, esempio di un modello di “turismo di comunità” fondato sulla collaborazione e la spinta propositiva dal basso.
Basilicata Favolosa, infine, attraverso una serie di iniziative in presenza, vuole essere uno stimolo concreto al “fare rete”, non come sterile manierismo, ma come strategia operativa per uno sviluppo territoriale realmente condiviso e partecipato.