La Sparkme Space Academy di Matera, ha aderito questa mattina per il secondo anno consecutivo alla Settimana Nazionale delle Materie STEM, un’iniziativa promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca dal 4 all’11 febbraio 2025. Un appuntamento per l’Academy che si inserisce nel più ampio progetto di sensibilizzazione verso le materie scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, con l’obiettivo di stimolare la curiosità e l’interesse degli studenti, verso carriere in ambito STEM.
Con il contributo da remoto della prof.ssa Aurelia sole Prorettrice dell’Università di Basilicata con delega alle funzioni relative alle pari opportunità e alle tematiche di genere, e in presenza della, Prof.ssa Maria Rosaria Santeramo, Dirigente del Liceo Tommaso Stigliani di Matera e con una classe dello stesso istituto, si è tenuto un focus speciale su tematiche di grande attualità, come la robotica educativa, il coding e l’inclusione digitale.
Tra gli obiettivi dell’iniziativa rivolta agli studenti, l’opportunità unica per confrontarsi con esperti e professionisti del settore, e approfondire tematiche fondamentali per il presente e il futuro.
Nel corso dell’evento, presentati anche due importanti corsi di formazione attinenti alle materie STEM, uno dell’ITS Academy di Basilicata sull’efficienza energetica degli impianti e l’altro, IFTS sulle tecniche per l’integrazione dei sistemi e apparati TLC.
Il Liceo Tommaso Stigliani di Matera in visita alla Sparkme Space Academy per la Settimana STEM
Questa mattina il Liceo Tommaso Stigliani ha aperto le porte alla tecnologia e all’innovazione con una visita alla Sparkme Space Academy di Matera, nell’ambito del Progetto Stigliani in progress Competenze stem e multilinguistiche nelle scuole statali (D.M. 65/2023). L’evento si è svolto nell’ambito della Settimana Nazionale delle Materie STEM, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito dal 4 all’11 febbraio, e ha offerto agli studenti un’occasione unica di apprendimento e sperimentazione.
Gli alunni della classe 1D, alla presenza della Dirigente Scolastica Maria Rosaria Santeramo e del mondo della scuola, hanno preso parte a laboratori interattivi e attività pratiche dedicate a nuove tecnologie, inclusione, robotica educativa e coding, osservando in azione i robot quadrupedi Go1 e Go2, insieme a innovativi droni. Attraverso il confronto con esperti del settore, hanno approfondito tematiche di grande rilevanza per il presente e il futuro, esplorando le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica.
Un momento centrale della giornata è stata la presentazione di percorsi formativi altamente specializzanti in ambito tecnologico. In particolare, l’Academy ha illustrato due importanti corsi: uno dell’ITS Academy di Basilicata, incentrato sull’efficienza energetica degli impianti, e un altro dell’IFTS dedicato alle tecniche per l’integrazione dei sistemi e apparati TLC.
L’iniziativa ha evidenziato l’importanza degli studi STEM, per aiutare e stimolare gli studenti a una mentalità basata sulla risoluzione di problemi, imparare ad analizzare criticamente le situazioni, a sviluppare ipotesi e a cercare soluzioni basate su dati e prove scientifiche. Gli studenti hanno preso parte a diverse attività coinvolgenti, sperimentando il valore della didattica laboratoriale come strumento efficace per avvicinarsi alle discipline scientifiche e tecnologiche.
Un sentito ringraziamento va alla Dirigente Scolastica e ai docenti che, con il loro impegno, hanno contribuito alla piena riuscita dell’evento.