“Proprietà intellettuale, brevetti e valorizzazione”. E’ il tema dell’incontro organizzato nel pomeriggio nella sala conferenze della Camera di Commercio della Basilicata a Matera da Cna, Confapi, Confartigianato territoriali Matera e Legacoop di Basilicata.
I lavori sono stati aperti con i saluti dei presidenti delle Associazioni promotrici: Matteo Buono per Cna, Massimo De Salvo per Confapi, Innocenzo Guidotti per LegaCoop e Gerarda Bonelli per Confartigianato Impresa. A seguire la relazione di Giulia Rossetti di Isires – l’Istituto Italiano Ricerca e Sviluppo, Ente certificato quale Centro di trasferimento tecnologico industria 4.0- che ha presentato il “Case History” della Wiki Mobility una start up innovativa nel campo della mobilità sostenibile che ha realizzato un sistema operativo per la gestione dell’ultimo miglio. Le conclusioni sono state affidate a Leo Montemurro, Presidente regionale Cna.
La proprietà intellettuale è un investimento da pianificare e valorizzare utilizzando una visione strategica e con il supporto di informazioni puntuali, di strumenti efficienti nonché di professionalità specifiche e servizi su misura. Nell’attuale scenario economico nel quale gli asset intangibili assumono sempre più importanza occorre adottare sempre di più rispetto al recente passato una strategia di proprietà industriale votata a far crescere il valore dell’impresa e a rafforzare la sua posizione competitiva.
Tutto ciò passa attraverso il supporto di consulenze specializzate e di servizi si misura. L’obiettivo del workshop è proprio quello di indicare alle imprese il percorso più agevole e funzionale per il raggiungimento della piena valorizzazione della proprietà intellettuale, nel caso specifico dei brevetti.
La fotogallery dell’incontro (foto www.SassiLive.it)