Anche tu sei interessato ai prestiti personali? In questo settore ci sono delle attenzioni particolari a cui badare, se così non fosse i rischi sarebbero molto alti. In questa guida ti spiegheremo cosa sono, come funzionano e soprattutto, quali sono i più richiesti in Italia.
È sempre molto difficile affrontare temi come quello dei prestiti personali, per questo ci siamo appellati ad un esperto del mondo dei finanziamenti personali on line, Marco Germanò di Prestitimag, un professionista estremamente competente e disponibile.
Cosa sono prestiti personali? E a cosa servono?
Che cosa sono prestiti personali? Si tratta di finanziamenti volti all’erogazione di denaro, senza alcun obbligo di dichiarare la loro destinazione. A differenza di quanto invece dovresti fare con quelli finalizzati, la cui somma di denaro è esclusivamente erogata per comprare quel bene o servizio.
Il vantaggio del prestito personale è di poter avere a che fare direttamente con l’ente di credito o banca che sia, senza che i soldi vengano accreditati a soggetti di terze parti. Ad esempio, se ricorressi al prestito finalizzato per acquistare un’auto nuova, l’intermediario sarebbe il gruppo bancario con la concessionaria con cui stipulare l’accordo.
Quindi a cosa serve il prestito personale? Per poter soddisfare ogni tua esigenza privata, senza dichiarare per quale scopo utilizzerai il denaro erogatoti. Un altro elemento importante al fine di ottenere l’accettazione da parte della banca è l’opportuna documentazione.
Infatti, ecco che cosa ti servirà:
- Codice fiscale e documento di identità: la banca dovrà possedere le tue informazioni personali per poter registrarti nella sua banca dati.
- Dichiarazione dei redditi: tra i documenti da allegare alla domanda, occorrerà il 730 o modello Unico, la busta paga, il modello della Certificazione Unica o ancora il cedolino della pensione.
Esiste un prestito personale a zero spese?
Purtroppo, non esiste un prestito personale che abbia zero spese, piuttosto tanta gente ricorre ai finanziamenti senza interessi. Ma in quest’ultimo caso non si tratterebbe più di un finanziamento personale, bensì finalizzato all’acquisto di un servizio o bene, in forma dilazionata ma agevolata.
Riguardo i costi da affrontare per poter avere un finanziamento personale, eccone qualcuno:
- Spese accessorie;
- Spese di istruttoria;
- Commissioni;
- Interessi;
Un’ultima spesa non sempre obbligatoria è la polizza assicurativa. Valuta quanto potrebbe esserti conveniente, ideale per gestire al meglio i rischi di una eventuale insolvenza causata anche da eventi improvvisi quali: perdita del lavoro, malattia grave, invalidità o morte.
Prestito personale in banche piccole o grandi? Dove richiederlo
Dove conviene richiedere prestiti personali? Al di là che tu faccia domanda ad una piccola o grande banca / ente creditizio, poco importa. L’unica differenza tra una struttura di inferiore o maggior realtà sta nell’iter burocratico e quindi nelle procedure più o meno stringenti che ti potrebbero applicare.
Per il resto ciò a cui dovrai fare attenzione sono questi fattori: le spese richieste e i tassi di interesse, il modulo europeo SECCI, la comprovata iscrizione al registro dei mediatori creditizi e le condizioni contrattuali della banca (chiedi pure un documento fac-simile per poterle leggere).
Quali sono le truffe più note dei prestiti personali?
Purtroppo, tramite internet è sempre più facile abboccare alle truffe sui prestiti personali. Come si possono evitare? Per fortuna esistono dei metodi per riconoscerle e cercare di non cascare in questi raggiri. Ecco cosa fare:
- Chiedi sempre a quale banca appartiene il presunto intermediario finanziario;
- Fatti mandare un contratto fac-simile del suo gruppo bancario o ente creditizio alla quale si appoggia;
- Domandagli e fai in modo che ti mostri l’albo alla quale è iscritto;
- Non inviare nessun denaro anticipatamente e neppure i tuoi documenti con i dati personali;
- Diffida dalle e-mail alla quale ti invitano ad inserire i tuoi dati con possibilità di ottenere prestiti veloci e senza garanzie in 24 ore.
È possibile che i malviventi ti invoglino illudendoti di poter ricevere denaro velocemente, pur non dimostrando alcuna garanzia e soprattutto in meno di 24 ore. Se ricevessi tali proposte, comincia a dubitare, perché molto probabilmente la truffa è dietro l’angolo.
Cos’è e come fare per ricevere un prestito senza busta paga?
Al giorno d’oggi richiedere un prestito senza busta paga è un’impresa ardua. La situazione potrebbe farsi meno complessa qualora per “busta paga”, si intendano quelle persone che non percepiscono tale documentazione da lavoratore dipendente.
Di fatto, grazie alle garanzie alternative la possibilità che le banche ti eroghino la liquidità desiderata è molto elevata. Ad esempio? Ricevere un reddito diverso da lavoratore dipendente, quindi la percezione di denaro proveniente da attività autonoma o da un bene immobile in affitto.
Oppure ancora, poter ricorrere ai prestiti cambializzati, la fideiussione tramite garante oppure impegnare un proprio bene da mettere a disposizione come garanzia in caso di insolvenza.
Perché chiedere un prestito senza stipendio è così complesso?
Chiedere un prestito senza stipendio è molto difficile in quanto le banche o l’ente finanziario di riferimento, non ha le garanzie desiderate. Di conseguenza diminuirà la fiducia e le possibilità che accetti sono minori.
Come ti abbiamo esposto in precedenza, esistono delle garanzie alternative che ti aumenteranno la probabilità d’accettazione della liquidità. In ogni caso è importante che tu faccia comprendere alla banca, di essere in grado di saldare il debito grazie alla solidità economica.
Quali sono i prestiti personali più richiesti in Italia?
Per comprendere quali sono i prestiti personali più richiesti in Italia prendiamo come riferimento, i vari Osservatori delle banche pubblicati online, soltanto per fini statistici. Anche perché questa tipologia di finanziamento non essendo finalizzata, non ha l’obbligo di dichiarazione dell’uso del denaro.
Ecco quindi, in ordine di priorità:
- Piccoli prestiti: appartengono a questa fascia quelli la cui somma finanziata è minore di 5.000€. Utilizzata spesso per esigenze quali spese di cerimonie, acquisto elettrodomestici, per il proprio benessere, per la vacanza o per andare dal dentista.
- Cessione del quinto dello stipendio o pensione: rientra tra quelli personali, viene data una certa priorità per la sicurezza e facilità di accesso.
- Finanziamenti finalizzati: secondo le statistiche si attesta un aumento di richiesta di liquidità per comperare un’automobile ed eseguire le ristrutturazioni.
Ora che hai visto come funzionano i prestiti personali, come ottenerli e quale decidere il più conveniente, hai ancora perplessità? Se così fosse, commenta l’articolo e ti daremo una risposta esaustiva.