“Quando uomini e montagne si incontrano, grandi cose accadono”. Sulla scia di queste parole del poeta William Blake, le Dolomiti Lucane saranno protagoniste a Milano, in occasione della prossima Borsa Internazionale del Turismo (BIT) a Rho fiera Milano – dal 9 all’11 febbraio – per mostrare le “grandi cose” che stanno accadendo sul territorio. All’interno del Padiglione dell’APT di Basilicata (Padiglione 11, Stand P47), sarà presentata ufficialmente, lunedì 10 febbraio alle ore 13, la Slittovia delle Dolomiti Lucane, uno degli impianti più veloci e spettacolari tra le montagne dell’Appennino Meridionale, capace di unire adrenalina, sostenibilità e scenari da sogno.
Il progetto, che si inserisce in una strategia di sviluppo turistico e sostenibile, sarà illustrato dal Sindaco di Castelmezzano Nicola Valluzzi, insieme a Donatello Caivano, Amministratore del Volo dell’Angelo, (l’attrattore più famoso della zona la cui stagione riparte il primo maggio), Margherita Sarli, Direttrice APT Basilicata e Fiorello Primi, Presidente dell’associazione “Borghi più belli d’Italia” (nel cui elenco è inserito anche il Comune di Castelmezzano, oltre ad essere Bandiera Arancione del Touring). A moderare l’incontro sarà la giornalista Isa Grassano, che pur vivendo al Nord non ha mai smesso di raccontare le meraviglie della sua Basilicata nei suoi articoli e romanzi.
L’inaugurazione della Slittovia è prevista per il 25 aprile, ma già in occasione della BIT sarà possibile scoprire tutti i dettagli di questa nuova attrazione. Si tratta di un’esperienza immersiva tra curve vertiginose e i paesaggi incantevoli del Parco di Gallipoli Cognato, con un percorso di 1.180 metri che attraversa gallerie e ponti panoramici. Sfrecciando a bordo di bob a velocità controllata – fino a 40 km/h – si potranno vivere emozioni intense, circondati dai picchi rocciosi ai quali la fantasia popolare ha dato nomi particolari come Incudine, Grande Madre, Becco della Civetta, Aquila Reale.
Durante la conferenza stampa e nelle giornate dedicate al pubblico, i giornalisti e i partecipanti potranno avere un assaggio virtuale di questa esperienza, grazie a un simulatore e speciali visori che permetteranno di “immergersi” nel tragitto della Slittovia, ricreando il panorama e le sensazioni del percorso.
Il progetto della Slittovia delle Dolomiti Lucane è perfettamente in linea con le nuove tendenze del turismo per l’anno in corso. Secondo l’Osservatorio di BIT 2025, infatti, che ha individuato alcuni fra i trend con maggiori probabilità di convertirsi in opportunità di business, si prevede una crescita significativa dei viaggi emozionali all’insegna della consapevolezza green, delle vacanze outodoor, attive e nella natura e del cosiddetto “coolcationing”, ovvero la ricerca di posti “freschi” per andare in vacanza come risposta ai cambiamenti climatici e al riscaldamento globale. E le Dolomiti Lucane con i picchi di quasi 1000 metri di altezza e una gestione attenta all’ambiente, rappresentano una meta ideale per queste nuove esigenze di viaggio.
Con la presenza alla fiera del Turismo e con la presentazione alla stampa, Castelmezzano e le Dolomiti Lucane rinnovano il proprio impegno a raccontare le storie e le emozioni che solo questo territorio può offrire. Una destinazione che crea nuove e dinamiche esperienze turistiche senza smarrire l’autenticità delle sue origini e che ora, con la Slittovia, si prepara a vivere un nuovo capitolo della sua crescita turistica.