Venerdì 7 febbraio 2025 a partire dalle ore 9:30 nella SPARKme Space Academy in via dell’Industria a Matera, porte aperte alla tecnologia, alla formazione e all’innovazione, con un focus particolare su nuovi orizzonti in ambito scientifico e tecnologico. L’iniziativa, si collega alla settimana Nazionale delle materie STEM, discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche voluta dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) dal- 4 all’11 febbraio 2025.
Di seguito i particolari.
La SPARKme Space Academy aderisce per il secondo anno consecutivo alla Settimana Nazionale delle Materie STEM La SPARKme Space Academy, partecipa per il secondo anno consecutivo, alla Settimana Nazionale delle Materie STEM, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito dal 4 all’11 febbraio 2025. Venerdì 7 febbraio 2025, presso la Sparkme Space Academy,a Matera porte aperte per una mattinata dedicata alla tecnologia, alla formazione e all’innovazione, con un focus particolare su nuovi orizzonti in ambito scientifico e tecnologico. Nel corso dell’evento, alla presenza della Prof.ssa Aurelia Sole, Prorettrice con delega alle funzioni relative alle pari opportunità e alle tematiche di genere, dell’Università di Basilicata e della Prof.ssa Mariarosaria Santeramo, Dirigente scolastica del Liceo Tommaso Stigliani di Matera, del mondo della scuola e con la partecipazione di una classe di alunni dello stesso istituto, saranno svolti laboratori interattivi e attività pratiche sui temi delle nuove tecnologie e inclusione, robotica educativa e coding. I partecipanti avranno l’opportunità di approfondire tematiche di grande rilevanza per il presente e il futuro, confrontandosi con esperti e professionisti del settore. Punto centrale dell’evento sarà la divulgazione di corsi di formazione a tema tecnologico altamente formativo e specializzante, a tal proposito l’evento sarà l’occasione per sottolineare l’importanza della formazione continua per l’aggiornamento professionale e il raggiungimento degli obiettivi formativi in ambito STEM. In quest’ottica, l’Academy presenterà due importanti corsi uno dell’ITS Academy di Basilicata sull’efficienza energetica degli impianti e l’altro IFTS sulle tecniche per l’integrazione dei sistemi e apparati TLC.