Garanzie occupazionali per i lavoratori di Lucania Servizi e lo stato di attuazione del Progetto Centro Droni a Stigliano sono stati i temi centrali affrontati al Tavolo della Trasparenza che si è tenuto al Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Basilicata. All’incontro hanno preso parte per la Regione l’assessore Francesco Cupparo, il direttore generale Antonio Bernardo, Direttore Generale, Maria Leone, della direzione generale. Per la TotalEnergies EP Italia S.p.A erano presenti Stefano Scisciolo, Gianpaolo Gagliardi e Francesco Russo. In rappresentanza dei sindaci dei tredici comuni della concessione Tempa Rossa, c’erano il sindaco di Corleto Perticara, Mario Montano, e il sindaco di Gorgoglione, Carmine Nigro. Inoltre erano presenti i dirigenti di Cgil, Cisl, Uil e delle imprese Tecnoindustrie srl e Lucania Servizi srl. Per Confindustria Basilicata, Francesco Somma, e per Confapi, Francesco Ottati.
In apertura, l’assessore Cupparo ha riferito che il progetto CED ha preso forma ed ha come oggetto la firma del contratto di appalto per l’acquisto di attrezzature industriali finalizzate alla creazione di droni, specificando che la società incaricata a gestire le risorse umane, formarle ed acquistare le commesse di vendita, è Nimbus, una società lombarda, che possiede già una sede in Basilicata.
Entro dicembre 2025 sarà completata la fase di costruzione dello stabilimento ed il 30 marzo 2026 Total conta di completare l’installazione, così da essere pienamente operativa a partire dal primo aprile dello stesso anno. Il numero di persone coinvolte nel progetto è di 50 unità, come già evidenziato nel precedente Tavolo tecnico. La formazione sarà avviata al più presto, pertanto, è stata condivisa l’opportunità di firmare il contratto con Nimbus entro fine febbraio.
Nello specifico, saranno gli stessi docenti dell’azienda Nimbus a formare le professionalità, a livello teorico, direttamente presso il centro di formazione sito a Corleto, mentre la formazione pratica dovrà essere realizzata presso le aziende site in loco. Per Cupparo non bisogna dimenticare la finalità del progetto, che è quella di costruire droni. Pertanto, le risorse da individuare dovranno avere specifiche competenze, precisando che per quanto siano coinvolte due società private, quali Total e Nimbus, i macchinari, l’area interessata ed il capannone sono e saranno sempre di proprietà della Regione Basilicata.
Al Tavolo inoltre si è pervenuti ad una soluzione per la stabilità occupazionale dei lavoratori di Lucania Servizi: 16 lavoratori attualmente impiegati presso Tempa Rossa rimarranno alle dipendenze di Lucania Servizi; altri 10 lavoratori della stessa azienda saranno invece ricollocati in Tecnoindustrie.
Durante l’incontro l’assessore ha sollecitato di avviare il programma di formazione “50+5”, anche se con unità inferiori, pur nella consapevolezza di non alimentare aspettative di immediata occupazione.
“Anche questo incontro, dopo quello recente alla presenza del presidente Bardi con l’amministratore delegato Total Phil Cunningham – afferma l’Assessore Cupparo – conferma che la strategia individuata dalla Regione e condivisa da sindaci, parti sociali e datoriali, improntata sul confronto, è in grado di dare risultati perché l’attività petrolifera della Total abbia effetti significativi su lavoro e sviluppo prima di tutto nell’area Tempa Rossa. Se vogliamo vincere la ‘sfida’ delle ricadute delle risorse energetiche e governare la fase di transizione, dobbiamo farlo insieme continuando a dialogare”