Uil Fpl: “Precari e vincitori di concorso: bene le assunzioni ma no ai licenziamenti e valorizzazione degli interni”. Di seguito la nota integrale.
Una vera piaga sociale è il nuovo precariato che si è determinato nella sanità lucana. La normalizzazione del sistema salute in Basilicata non può avvenire sulla pelle di coloro che hanno superato un concorso pubblico e neanche su quella dei tanti precari che in questi anni hanno garantito, tra mille difficoltà ed emergenze, del funzionamento del sistema sanitario sul nostro territorio. Il nodo da affrontare non è quello (come si vorrebbe far credere) del presunto obbligo di mandare a casa i precari per far spazio ai vincitori di concorso. Le Aziende sanitarie di Potenza e Matera , l’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza e l’IRCCS CROB, anche rispetto al fabbisogno del personale 2019/2021 presentano una carenza di personale tale che,avrebbero bisogno di assumere OSS,infermieri,Ostetriche e personale tecnico amministrativo per tutti quelli che sono i vuoti di organico . Basta, infatti, pensare che alcune Aziende Sanitarie stanno per assumere vincitori di concorso per il profilo di infermiere e ,per mobilità, gli OSS,per una copertura del fabbisogno di circa un terzo del reale fabbisogno indicato nelle Dotazioni organiche. Nello stesso tempo preannunciano l’interruzione dei contratti a tempo determinato,con grave rischio per i servizi sanitari nell’ Aziende Ospedaliera San Carlo e Aziende Sanitarie lucane. Su questi argomenti la UIL FPL si è espressa pubblicamente e farà sentire con forza la sua voce sui tavoli regionali. A tal proposito la UIL FPL invierà a tutti i Consiglieri Regionali e all’Assessore al Ramo una propria proposta di un emendamento, da approvare in Consiglio Regionale, sperando che tutti, maggioranza ed opposizione, diano il proprio consenso in quanto sono in gioco da un lato i posti di lavoro e dall’altro i servizi sanitari da assicurare ai cittadini lucani. La situazione richiede un assunzione di responsabilità da parte delle Istituzioni e delle stesse Organizzazioni sindacali,per garantire parimenti il diritto al lavoro e prima ancora il diritto delle persone ad essere curate. La UIL FPL, infine,per quanto concerne gli ausiliari interni alle Aziende Sanitarie,in possesso del titolo di OSS si sta attivando con il proprio ufficio legale,per il superamento della categoria A attraverso un percorso di progressioni verticali.
(Proroga contratti ai sensi L.208/2015)
1. Al fine di evitare l’interruzione di pubblico servizio e di garantire la continuità assistenziale,nelle more delle procedure di stabilizzazione previste dall’articolo 1,comma 543,della legge 28 dicembre 2015,n.208 e/o di quelle concorsuali,le Aziende Sanitarie di Matera e Potenza,e l’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza e l’IRCCS Crob di Rionero,provvedono al rinnovo o alla proroga,fino alla conclusione delle suddette procedure e comunque non oltre il 31/12/2021 dei contratti di lavoro a termine,dei contratti degli infermieri,degli OSS,delle Ostetriche,del personale tecnico,amministrativo impiegati a tempo determinato,in essere alla data di entrata in vigore della presente legge.
RELAZIONE
Attualmente in Basilicata mancano infermieri,OSS,Ostetriche,personale tecnico,e a questo deficit se ne aggiungono altri causati,soprattutto dalla precarietà del lavoro del personale infermieristico,tecnico. Negli ultimi anni,infatti,tale fenomeno ha creato innumerevoli disagi all’utenza del Servizio Sanitario Regionale,mettendo a rischio l’erogazione dei servizi in favore della popolazione lucana. In molti casi, si sono verificate chiusura dei reparti e il loro conseguente accorpamento per mancanza di personale del comparto. Ora se consideriamo le lungaggini delle procedure di stabilizzazioni e di quelle concorsuali, il pericolo di non poter garantire l’assistenza degli utenti del SSR è concreto,se non addirittura certo. Pertanto è necessario assicurare la copertura delle dotazioni organiche in ciascun Ente del Servizio Sanitario Regionale con apposite proroghe o rinnovo sino alla conclusione della stabilizzazione e/o dei concorsi.E’ opportuno ricordare che le procedure di stabilizzazione non sono soggette alla normativa prevista dalla riforma Madia(Dlgs 74/2017),ma disciplinate dalla normativa di specie prevista dalla finanziaria 2018 (L.208/2015).In questa direzione,il comma 543 dell’articolo 1 della legge 208/2015 consente agli enti del SSR di continuare ad avvalersi del personale in servizio nelle more delle procedure di stabilizzazione in Deroga anche al DL 78/2010.
CLAUSOLA DI INVARIANZA
Il presente articolo non comporta riflessi diretti o indiretti a carico del bilancio dell’Ente.