Oggi pomeriggio una delegazione di lavoratori di Tempa Rossa, insieme ai rappresentanti della Uilm Basilicata, Marco Lomio e Giovanni Galgano, ha incontrato il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, e l’ingegnere Molise per affrontare la grave situazione legata ai ritardi nei lavori di manutenzione e messa in sicurezza delle arterie provinciali SP 103 (Stigliano-Craco) e SP 4 (Cavonica).
Queste strade rivestono un’importanza strategica per il territorio, in quanto non solo costituiscono i principali collegamenti per i lavoratori che ogni giorno si recano presso i Centri Oli di Tempa Rossa e Viggiano, ma rappresentano anche infrastrutture essenziali per i cittadini di numerosi comuni dell’area. L’assenza di una viabilità adeguata, infatti, non solo crea disagi quotidiani ai lavoratori e alle aziende, ma penalizza ulteriormente un territorio che già soffre di isolamento infrastrutturale e di difficoltà nel trasporto pubblico e privato.
Durante l’incontro, è stato fatto il punto sulle problematiche che hanno determinato l’accumulo dei ritardi nei lavori, tra cui lungaggini burocratiche, questioni amministrative legate agli espropri . La UILM Basilicata ha ribadito la necessità di un intervento urgente, sottolineando come il mancato completamento di queste infrastrutture rappresenti un serio rischio per la sicurezza dei lavoratori e dei cittadini, oltre a un ostacolo allo sviluppo economico dell’area.
Il Presidente della Provincia e i tecnici presenti hanno confermato di aver preso in carico la segnalazione della UILM Basilicata e dei lavoratori e hanno assicurato che nelle prossime ore verranno effettuate ulteriori verifiche necessarie per sbloccare la situazione. In particolare, nella giornata di lunedì sono attesi aggiornamenti ufficiali sulla possibilità di riprendere i lavori in tempi brevi. Se tutti gli ostacoli burocratici verranno rimossi, la conclusione degli interventi potrebbe avvenire entro i prossimi tre mesi.
La Uilm Basilicata continuerà a monitorare con attenzione l’evolversi della situazione, mantenendo alta l’attenzione affinché gli impegni assunti vengano rispettati e affinché i lavoratori e i cittadini possano finalmente disporre di una rete viaria sicura ed efficiente.