Esperimenti Architettonici darà il proprio supporto alle attività del workshop di co-progettazione “Matrice di resilienza”, promosso dal Comune di Altamura, in collaborazione con UNIBAS-Università degli studi della Basilicata.
Il coordinamento delle attività è affidato agli uffici tecnici del Comune di Altamura in collaborazione con il laboratorio Iperurbano.
Il coordinamento scientifico è a cura di UNIBAS-DiCEM, responsabile delle attività Prof.ssa Chiara Rizzi, con il contributo dei proff. Ruggero Ermini, Ina Macaione, Mariavaleria Mininni, Giuseppe Montanaro, Piergiuseppe Pontrandolfi, Ettore Vadini.
Vuoi essere tra i 20 partecipanti? Invia la tua candidatura!
Hai tempo fino al 12 ottobre alle 23.59.
La call si rivolge a: organizzazioni culturali no-profit, professionisti in forma singola o associata (architetti, ingegneri, pianificatori, agronomi, geologi, esperti di mobilità, paesaggisti, archeologi, designer, facilitatori, project manager, geometri, esperti di marketing, avvocati ecc.), studenti e neolaureati di tutta Italia.
L’avviso contribuisce all’attuazione degli obiettivi previsti nella Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile-SISUS del Comune di Altamura, nell’ambito del POR PUGLIA 2014-2020 con riferimento all’Asse prioritario XII.
La partecipazione è gratuita. Eventuali costi di viaggio/vitto/alloggio sono a carico dei partecipanti. È necessario essere muniti del proprio computer portatile.
Eventuali crediti formativi dei rispettivi ordini professionali saranno comunicati in seguito. La partecipazione al workshop costituirà premialità negli affidamenti per le successive fasi di progettazione degli interventi di attuazione della SISUS.