3^ edizione “Il Carnevale del riciclo” – Campo Scuola – Matera

3^ edizione “Il Carnevale del riciclo” – Campo Scuola – Matera

Mercoledì 26 febbraio 2024, con raduno alle 9,30 in viale Europa angolo via dei Normanni e la partenza alle ore 10 verso il Campo scuola di Matera, gli studenti degli istituti comprensivi e gli studenti degli istituti superiori Liceo Artistico Carlo Levi e Istituto Isabella Morra di Matera saranno protagonisti della terza edizione del “Carnevale del riciclo”.

L’iniziativa è organizzata da Cosp Tecno Service, gestore dei servizi di igiene urbana a Matera, con il patrocinio di Comune di Matera, Provincia di Matera ed Egrib (Ente di Governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata). Una giornata di festa con al centro gli studenti delle scuole della città, il loro impegno e la loro attenzione ai temi dell’ecologia e della sostenibilità: i ragazzi sfileranno indossando abiti realizzati da loro con materiali riciclati.

Il Carnevale del riciclo costituisce la tappa di un percorso più ampio di educazione ambientale, condotto da Cosp ed Egrib nelle scuole di Matera.

Sarà l’occasione di dare sfogo alla creatività degli studenti materani. Attraverso il loro linguaggio, i ragazzi avranno l’occasione di dimostrare che se un rifiuto gettato in discarica o non differenziato correttamente può diventare un problema per il futuro, al contrario una corretta gestione dei rifiuti può rendere possibile il riutilizzo come una risorsa di ciò che ogni giorno viene “scartato”, e ciò può avvenire in tanti modi diversi anche «per fare festa».

Il Carnevale del riciclo mira ad incentivare il recupero di rifiuti da imballaggio, in un’ottica di prevenzione e riduzione dell’impatto sull’ambiente cercando di stimolare e sensibilizzare le nuove generazione sul riuso dei materiali in una veste curiosa e divertente capace di gettare le basi per una cambiamento costante e duraturo sulle abitudini dei bambini e non solo.

I temi della prevenzione e della minimizzazione della produzione dei rifiuti accresceranno consapevolezza e conoscenza della problematica presso tutti i destinatari del progetto. Non mancheranno le occasioni di formazione e di educazione, imprescindibili per promuovere il consumo sostenibile a tutti i livelli.

Destinatari del progetto

Alunni scuola dell’infanzia
Alunni scuola primaria
Alunni scuola secondaria di primo grado
Alunni scuola superiore
Finalità e obiettivi

Il percorso è stato suddiviso nei seguenti obiettivi:

·       Indurre i bambini, le maestre ed i genitori, verso pratiche di prevenzione e riduzione del rifiuto indifferenziato e verso acquisti e scelte più consapevoli;

·       Promuovere a tutti i livelli il consumo sostenibile e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio;

·       Educare al rispetto del decoro urbano, alla tutela dell’ambiente;

·       Diffondere buone pratiche negli ambienti di lavoro e domestici;

·       Garantire la capillarità del progetto;

·       Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

·       Alfabetizzazione all’arte, alle tecniche di riciclo creativo;

Piano delle attività

Il piano prevede, come nelle due edizioni passate, l’organizzazione di una giornata presso il campo scuola o in un altro luogo predisposto ed individuato dall’ente comunale insieme a Cosp, nel quale parteciperanno gli alunni delle scuole che hanno aderito insieme ai genitori o parenti stretti.

Durante il mese di Gennaio e Febbraio gli studenti dovranno preparare dei vestiti riguardanti il tema della biodiversità (fiori, piante, insetti utili all’impollinazione), utilizzando esclusivamente materiali di riciclo.

Per dare una valutazione sul reale impatto positivo che il riutilizzo dei materiali avrà sull’ambiente, gli oggetti utilizzati per la realizzazione dei costumi di ogni bambino, saranno pesati in classe durante l’assemblaggio: le misure saranno riportate su un sistema di calcolo appositamente realizzato e convertiti in Kg di CO2 risparmiata.

In questo modo sarà possibile conoscere il contributo positivo a favore dell’ambiente che ogni scuola ha dato partecipando al Carnevale Riciclone.

Sarà anche possibile in questo modo creare una competizione tra le scuole partecipanti e premiare la scuola che avrà dato il contributo maggiore.

 

Data

Feb 26 2025

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.