“Definirsi nel mondo dell’identità frammentata: radici italiane in un contesto europeo” – incontro finale a Melfi per ciclo “Patria Europa. I giovani e la multidentità” – aula magna Istituto “Federico II di Svevia” – Melfi

“Definirsi nel mondo dell’identità frammentata: radici italiane in un contesto europeo” – incontro finale a Melfi per ciclo “Patria Europa. I giovani e la multidentità” – aula magna Istituto “Federico II di Svevia” – Melfi

Lunedì 24 febbraio 2025 nell’Aula Magna dell’IIS “Federico II di Svevia” di Melfi si conclude il ciclo di incontri “Patria Europa”. I giovani e la multidentità, organizzato da Fondazione e Associazione “Francesco Saverio Nitti” unitamente all’IIS “Federico II di Svevia” di Melfi, riservato agli studenti dello stesso istituto,  patrocinato dal comune e con il contributo del Relais “La Fattoria” e del ristorante “Sole di Mezzanotte”.

Si tratta di un breve ciclo di storie personali e di nuovi principi identitari che proponiamo alla riflessione degli studenti melfitani attraverso le testimonianze di giovani trentenni italiani che raccontano le proprie storie affascinanti e il loro modo di sentirsi anche europei.

“Definirsi nel mondo dell’identità frammentata: radici italiane in un contesto europeo” è il tema del secondo ed ultimo incontro che vedrà protagonista Amelia Popa Rolando,  studiosa in scienze sociali, cultura ed identità.

“Conoscere il concetto d’identità, scoprire le proprie radici, identificarsi con l’Europa, gestire i conflitti identitari – afferma il direttore di Associazione Nitti Gianluca Tartaglia- sono i temi portanti di questa interessante conferenza che conclude il nostro progetto rivolto agli studenti dell’I.I.S. “Federico II di Svevia” che, ne sono sicuro, sapranno fare tesoro di questa opportunità tesa non solo a far riflettere loro su una tematica così importate ed attuale, ma anche ad accrescere il loro bagaglio di conoscenze per permettere agli stessi di affrontare meglio le sfide del futuro”.

Data

Feb 24 2025

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.