
Ebab celebra i 30 anni di attività – Casa Cava – Sassi di Matera
Venerdì 21 marzo 2025 alle ore 9,30 a Casa Cava nei Sassi di Matera l’Ebab Ente Bilaterale per l’Artigianato Basilicata – fondato dalle Parti datoriali (Confartigianato, Cna, Casartigiani, Claii) e sindacali (Cgil, Cisl, Uil) festeggia il suo trentennale.
Il programma dei lavori dell’evento: messaggio del vice presidente Ebab Diego Sileo, relazione della presidente Rosa Gentile; interventi dell’assessore regionale Francesco Cupparo, di Salvatore Cappuccio presidente Opra, Vincenzo Iacovino, coordinatore Fondoartigianato, Angelo Emilio Colombini vicepresidente Ebna. Conclusioni di Riccardo Giovani presidente Ebna.
Durante la manifestazione saranno premiate 7 aziende longeve iscritte all’Ebab già dai tempi nei quali l’iscrizione non era obbligatoria.
La presidente dell’Ebab Rosa Gentile ripercorrerà le tappe principali degli ultimi anni. “Ebab in tour” con le tappe di Matera, Melfi, Villa d’Agri, Policoro e Lauria – sottolinea Gentile – ha testimoniato la vicinanza del sistema della bilateralità artigiana sostenuto dall’Ente a lavoratori ed imprese del comparto. La bilateralità è un principio fondante delle relazioni sindacali nell’artigianato. Il nostro modello di bilateralità, nato negli anni 80 dal territorio – aggiunge Gentile – ha dimostrato di essere più che mai attuale, capace di adeguarsi ai tempi e ai cambiamenti di questi anni. Ne ha dato prova anche durante la pandemia, mettendo in campo efficaci strumenti solidaristici e di sussidiarietà tipici dell’artigianato per offrire supporto agli imprenditori e ai loro dipendenti. La bilateralità è un valore da preservare e costituisce una ‘cassetta degli attrezzi’ che, con lo sforzo comune delle parti sociali, deve continuare ad offrire nuove prestazioni”.
Nel Paese la Bilateralità – sarà ribadito nell’evento di Matera dai dirigenti di Confartigianato, Cna, Casartigiani, Claii, Cgil, Cisl, Uil – è un tema importante, al centro delle agende delle forze sociali. Il sentiment comune è quello di lavorare sul welfare per incrementare le prestazioni per lavoratrici, lavoratori e imprese; realizzare a livello territoriale una contrattazione di secondo livello per rispondere ad una contrattazione nazionale vigente che vede i salari del settore tra i più deboli del mercato.
L’Ebab con il documento politico approvato dagli Stati Generali della Bilateralità Artigiana, evento che si è svolto a marzo 2024 a Rifreddo, intende svolgere le funzioni e i compiti di strumento per azioni di politica attiva del lavoro al fine di garantire nuovo sviluppo e nuova occupazione nel comparto artigiano. La proposta centrale è rivolta alle Istituzioni a partire da un rinnovato rapporto con la Regione Basilicata in particolare con gli Assessorati al Lavoro e al Welfare, che – è stato sostenuto nel documento – utilizzando al meglio i servizi che l’Ebab può mettere in campo a favore di lavoratrici e lavoratori dipendenti, delle imprese, faccia diventare l’Ente, utilizzando adeguate risorse di carattere finanziario anche rinvenienti dai fondi Europei, si pensi al Fondo Sociale Europeo FSE. Un percorso individuato che aiuti, in tal modo, le imprese a risolvere il sempre più cronico problema della mancanza di manodopera qualificata attraverso azioni concordate di implementazione degli strumenti messi in campo dall’articolazione di Fondartigianato. La presenza dell’assessore Cupparo sarà l’occasione per rilanciare il confronto su questi temi a partire dall’Avviso Pubblico annunciato a favore delle imprese artigiane per 7,5 milioni di euro.