“L’arte delle formiche” – spettacolo con Paolo Sassanelli e Orchestra Magna Grecia diretta da Gianna Fratta – auditorium Gervasio – Matera

“L’arte delle formiche” – spettacolo con Paolo Sassanelli e Orchestra Magna Grecia diretta da Gianna Fratta – auditorium Gervasio – Matera

Venerdi 14 marzo 2025 alle ore 21 nell’Auditorium “Gervasio” di Matera, è in programma “L’arte delle formiche”, un appuntamento speciale, dove letteratura e musica si intrecciano in un racconto suggestivo del meridione d’Italia. Paolo Sassanelli, attore di grande versatilità, guiderà il pubblico in un viaggio emozionante tra parole e note, accompagnato dall’Orchestra della Magna Grecia, diretta da Gianna Fratta. Le letture di Paolo Sassanelli saranno tratte dall’antologia di testi di Alberto Saibene, con la regia di Alessandro Piva. La stagione concertistica dell’Orchestra Magna Grecia, dunque, si arricchisce di un appuntamento davvero originale, immergendo il pubblico in un teatro fatto di storie, suoni e immagini, trasformando la letteratura in una straordinaria esperienza sensoriale.

La Stagione Concertistica2024 – 2025 è realizzata dall’Associazione Musicale “Luis Bacalov” in collaborazione con Orchestra Magna Grecia,con il sussidio istituzionale della Camera di Commercio di Basilicata, Comune di Matera, Ministero della Cultura, Regione Basilicata e il fondamentale sostegno delle attività economiche e commerciali del territorio: Bawer, De Angelis Bus, Grieco Abbigliamento, Heidelberg Materials, Bottega Optica, Il Falco Grillaio, IP Fratelli Gaudiano, Farmacia D’Aria.

Biografia Paolo Sassanelli

Comincia la carriera di attore studiando al Piccolo Teatro di Bari, terra di nascita. L’esordio su schermo è nel telefilm Classe di ferro (1989), di Corbucci. Esordisce al cinema con Nella Mischia (1995) di Zanasi, per proseguire senza sosta fino al 2000 in cui è uno dei protagonisti in LaCapaGira di Piva, e al contempo in TV con la serie Un medico in famiglia; sempre nello stesso anno è uno dei protagonisti di Falene, spettacolo di successo tale da diventare un lungometraggio e che anche dopo l’uscita del film, ha continuato a girare nei teatri italiani fino al 2016. Recita ancora in diverse altre fiction note, come Compagni di Scuola (2001) e Raccontami (2006). Dal 2008 interpreta l’ispettore Gamberini nella serie L’ispettore Coliandro. Si cimenta alla regia con il corto Uerra, vincendo come Miglior fiction nella sezione Corto Cortissimo della 66ª Mostra internazionale del Cinema di Venezia

Data

Mar 14 2025

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.