
Metapontion di Pitagora 2025 – eventi per la giornata mondiale della lingua e della cultura greca – aula magna Istituto Bernalda Ferrandina a Bernalda e Castello Torremare a Metaponto
Venerdì 14 febbraio 2025 dalle ore 10 nell’aula magna dell’I.I.S. Bernalda Ferrandina, sede di Bernalda e dalle ore 16 nel castello Torremare di Metaponto sono in programma gli eventi per la giornata mondiale della lingua e della cultura greca. Di seguito i particolari.
Nell’ambito del cartellone degli eventi del programma Metapontion di Pitagora 2025, l’Associazione OCCSE della Magna Grecia, in partenariato con l’EPLI Basilicata e con l’I.I.S. Bernalda Ferrandina, venerdì 14 febbraio, organizza la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca, dedicata a Dimitris Mavratzotis, che si articolerà in due momenti: in mattinata, presso l’Aula Magna dell’I.I.S. Bernalda Ferrandina – sede di Bernalda, in sinergia con la Rete di Scopo “Pitagora Network”, si terrà il concorso «L’eredità ellenica», riservato agli studenti dell’area di Magna Grecia (Calabria, Puglia, Campania, Basilicata); in pomeriggio, al Castello di Torremare di Metaponto, si svolgerà un convegno, moderato dallo studioso Saverio De Florio, con un prestigioso parterre. Di seguito i relatori ed i titoli degli interventi: – prof.ssa Sandra Lucente, docente dell’Università di Bari, “Il teorema più dimostrato e il calcolo più petroso”; – prof. Marco Galdi, docente dell’Università di Salerno, “L’influsso della tradizione giuridica greca e magnogreca sul diritto pubblico dei moderni”; – prof.ssa Francesca Sogliani, docente dell’UNIBAS, “Alle origini di Matera. La presenza bizantina nelle evidenze archeologiche”; – dott.ssa Maria Koutra, Presidente della Comunità Ellenica «Maria Callas» di Taranto, “La lingua degli Dei”; – prof.ssa Maria Carmela Gaeta, docente IIS Bernalda Ferrandina, “Dalle radici del Pitagorismo ai frutti della Cristianità”; – prof. Alfredo Bianchi, “Parole e Pietre: La Grecia nella storia e lingua del Materano”. In mattinata i lavori degli studenti saranno valutati da una Giuria di qualità composta dai Dirigenti di tutte le scuole iscritte al concorso o delegati, il Presidente dell’associazione OCCSE o suo delegato, quattro esperti specialisti afferenti le categorie del concorso: il prof. Mino Ianne, la prof.ssa Grazia Maria Marciuliano, Maria Teresa Romeo, lo chef Battista Guastamacchia. È previsto l’intervento e/o il videosaluto delle seguenti personalità: il D.S. dell’I.I.S. Bernalda Ferrandina, capofila della Rete di Scopo «Pitagora Network», prof. Giosuè Ferruzzi, il D.S. dell’I.S.I.S. «Pitagora» di Pozzuoli, prof. Antonio Vitagliano, la D.S. dell’I.C. «Pitagora» Bernalda-Metaponto, prof.ssa Grazia Maria Marciuliano, la D.S. dell’I.I.S. «Giambattista Vico» di Laterza, prof.ssa Luciana Lovecchio, il Presidente dell’EPLI Basilicata, Rocco Franciosa, il Presidente Onorario OCCSE, prof.ssa arch. Antonella Guida, la dott.ssa Roula Stefanaki in Mavratzotis. L’evento, già ampiamente apprezzato, gode di patrocini di grande rilievo: l’Università di Basilicata – Dipartimento DUSS, diretto dal prof. Francesco Panarelli, il Console Onorario di Grecia in Brindisi, avv. Antonella Mastropaolo, la Federazione delle Comunità e Confraternite Elleniche in Italia, diretta dalla dott.ssa Olga Nassis, l’Istituto Ellenico per la Diplomazia Culturale, presieduto dal prof. Haris Koudounas, la Comunità Ellenica Maria Callas di Taranto, guidata dalla dott.ssa Maria Koutra, la Società Filellenica Italiana, presieduta dal prof. Marco Galdi e la Società Filosofica Italiana di Taranto presieduta dalla prof.ssa Idapalma Russo, di Confcooperative Basilicata -settore cultura, turismo, sport- presieduta da Lucia Suriano e il Comune di Matera. È stato, inoltre, sponsorizzato da aziende locali particolarmente sensibili ed attente alla crescita culturale del nostro territorio, che hanno generosamente sostenuto l’iniziativa e offerto i consistenti premi riservati agli studenti vincitori del concorso: Alessidamo Club, Giardini d’Oriente Resort, Hotel Residence Kennedy, Circolo Velico Lucano, Hotel Palatinum, Camping Village Riva dei Greci. L’evento si avvale della collaborazione dell’Associazione di Protezione Civile “Metapontum”, di Area-Wi e del media partner Meta Channel.