Sabato 8 marzo 2025 dalle ore 18 nel Circolo Radici in piazza Vittorio Veneto 34 a Matera è in programma la presentazione del su citato libro. Dopo i saluti del presidente del Circolo Nicola D’Imperio, Vincenzo Duni e Rosanna Festa incontreranno l’autore Vincenzo Mori. Infine Michele Lacerenza, nipote del protagonista, che ha fornito all’autore la documentazione necessaria alla stesura del libro, interverrà apportando le testimonianze di vita. Il romanzo è ambientato in un borgo rurale dell’appennino lucano e racconta una storia realmente accaduta a cavallo tra gli anni ’40 e ’50 del secolo scorso, in un mondo governato da leggi arcaiche in cui il vento della storia lambisce appena gli uomini di pietra che lo popolano. Il protagonista si chiama Agostino Lacerenza ed è il nonno di Michele Lacerenza, ospite di questa presentazione, che fu ingiustamente accusato dell’omicidio di un ragazzo suo compagno in una battuta di caccia alla lepre. Dopo un processo approssimativo fu cacciato in galera; qualche anno dopo fu scoperto, quasi casualmente, il vero assassino e Agostino venne liberato, ma la sua vita non fu più la stessa, e dall’uomo rispettabile e dignitoso che era stato si ritrovò emarginato e segnato dal marchio di galeotto. Questo libro è di quelli che ti tengono il fiato sospeso e che non smetteresti mai di leggere e passeresti anche le notti insonni per continuare, ma, oltre ad essere una storia che l’autore ha reso avvincente, è anche una profonda analisi antropologica di quel mondo contadino di una Lucania che non esiste più, anche se è passato poco più di mezzo secolo, che rappresenta una fase storica vissuta dalla gente di questa Regione, che ancora oggi, nell’era dell’intelligenza artificiale, a ben vedere, ha lasciato la sua traccia.

Presentazione libro “Sul sentiero delle lepri in fuga” di Vincenzo Mori – Circolo Radici – Matera