“Tracce d’India” – eventi associazione Allelammie – Istituto Duni-Levi sede Liceo Artistico in via Cappuccini – EcoVerticale nel Sasso Barisano – MUDIC – Museo Diffuso Contemporaneo nel Sasso Barisano – Matera

“Tracce d’India” – eventi associazione Allelammie – Istituto Duni-Levi sede Liceo Artistico in via Cappuccini – EcoVerticale nel Sasso Barisano – MUDIC – Museo Diffuso Contemporaneo nel Sasso Barisano – Matera

Mercoledì 11 dicembre 2024 a Matera è in programma la prima giornata di “Tracce d’India”, iniziativa organizzata dall’associazione Allelammie. Di seguito i particolari.

Matera e la Basilicata si preparano a ospitare “Tracce d’India”, un evento unico che intende costruire un ponte culturale duraturo tra la Lucania e l’India. Dopo le numerose attività svolte nei mesi di ottobre e novembre, la città dei Sassi si appresta a vivere la fase finale di un programma ricco di incontri, seminari, mostre e performance artistiche. L’iniziativa, che avrà luogo dall’11 al 14 dicembre 2024, organizzata da Allelammie con il patrocinio e il contributo della Città di Matera e dell’Ambasciata dell’India in Roma, si sviluppa su base biennale e mira a creare opportunità di conoscenza e connessione tra partner culturali ed economici, con l’intento di avere un impatto significativo nei mesi e negli anni a venire.

Tracce d’India è un’occasione straordinaria per esplorare la cultura indiana sotto molteplici aspetti: dall’arte alla spiritualità, dalle tradizioni culinarie alla danza, fino ai legami storici che collegano Matera e le grotte rupestri di Ajanta ed Ellora. Il programma di quest’anno è stato pensato per coinvolgere il pubblico, le scuole e le istituzioni, creando uno spazio di riflessione culturale. Grazie alla partecipazione di ospiti di rilievo, tra cui l’Ambasciatrice dell’India in Italia, Sig.ra Vani Rao, e la Prima Segretaria (Cultura), Sig.ra Lakshmi Swaminathan, prima volta in Basilicata, l’iniziativa offrirà uno spunto di confronto tra tradizioni artistiche, economiche e sociali, favorendo la costruzione di legami duraturi tra le due realtà.

Programma

11 Dicembre 2024 – Matera
Il primo giorno di “Tracce d’India” avrà inizio con un seminario sul cinema indiano, curato da Sreemoyee Singh, presso l’I.I.S. “Duni – Levi” (Liceo Artistico).
Presso Eco Verticale seguirà, il seminario “Matera – Ellora: Affinità tra i templi rupestri di Ellora e Ajanta e il patrimonio rupestre di Matera”, tenuto dalla prof.ssa Pia Brancaccio dell’Università L’Orientale di Napoli.
Presso MUDIC – Museo Diffuso Contemporaneo, sarà inaugurata la mostra fotografica “Tracce di Ellora” a cura di Arno Klein, seguita dalla proiezione e della performance musicale che esplorerà la musica del Gange e il rito del tè, Chai Masala, a cura di Sreemoyee Singh.

Tutti gli eventi sono gratuiti, con richiesta di prenotazione sul sito ufficiale: www.lucaniafilmfestival.it.
377 19 67 227.

Organizzazione: Allelammie – Lucania Film Festival
Con il Patrocinio e Contributo della Città di Matera
Con il Patrocinio e Contributo dell’Ambasciata dell’India in Roma
Partnership: Università L’Orientale – Napoli / Happy Alley Films – Calcutta / Chitralayam Studios – Hyderabad / Consorzio Concreto
In collaborazione con: Inner Wheel – Matera

Mercoledì 11 Dicembre 2024 | Matera

I.I.S. “Duni – Levi” – Liceo Artistico
– h 09:30 – 11:00 Seminario: “Il cinema Indiano” a cura di Sreemoyee Singh

EcoVerticale – Via D’Addozio, 102 – Sasso Barisano
– h 17:00 – 19:00 Seminario: “Matera – Ellora: affinità tra i templi rupestri di Ellora e Ajanta e il patrimonio rupestre di Matera” a cura della prof.ssa Pia Brancaccio / Università L’Orientale – Napoli
→(clicca qui e prenota il tuo posto)

MUDIC – Museo Diffuso Contemporaneo – Via D’Addozio, 78 – Sasso Barisano
– h 19:00 – 21:00 Inaugurazione Mostra Fotografica “Tracce di Ellora” a cura di Arno Klein / Proiezione e talk “Cinema indiano” a cura di Sreemoyee Singh / Performance musicale “La Musica del Gange” e rito del tè – Chai Masala a cura di Sreemoyee Singh
→(ingresso libero)

Data

Dic 11 2024

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.