Questa mattina gli Angeli del Carro di Matera hanno messo a dimora 5 querce di Fragno, provenienti dalla Murgia materana, accanto alla propria sede ubicata nel quartiere Serra Rifusa. Le... read more →
"I costi energetici di Acquedotto lucano sono stati di 55 milioni nel 2022. Una cifra enorme, considerato il caro prezzi mondiale dell'energia, che ha costretto la Regione Basilicata a un... read more →
Assessore regionale Latronico: “Dopo il bonus gas e il bando non metanizzati adesso tocca all’acqua”
L'assessore all'Ambiente annuncia il via libera alla realizzazione di impianti fotovoltaici da 50 megawatt, che copriranno i due terzi dei consumi energetici del servizio idrico. Grazie all'abbattimento dei costi... read more →
Partono da Potenza, sabato 2 dicembre presso il Teatro Don Bosco, gli incontri di sensibilizzazione sull'economia circolare #riusiAmoilpianeta, dedicati agli studenti di primo e secondo grado della regione Basilicata. In... read more →
L'assessore regionale all'Ambiente, Territorio ed Energia Cosimo Latronico ha presentato i provvedimenti approvati dalla Giunta regionale sulle linee di indirizzo per l'aggiornamento del Piano energetico regionale e della pianificazione regionale... read more →
Cinque progetti esecutivi per il ripristino dell'officiosità dei corsi d'acqua lucani sono stati approvati dalla Direzione generale Ambiente Territorio ed Energia e saranno affidati a breve. Lo dichiara in una... read more →
Leonardo Pinto, Presidente Onorario ANSB, in una nota torna a denunciare le criticità nel servizio di raccolta differenziata dei rifiuti a Matera ed esprime soddisfazione per l'intervento del Prefetto. Continuano... read more →
Sabato 2 dicembre 2023 alle ore 12 gli Angeli del Carro di Matera pianteranno 5 querce di Fragno, provenienti dalla Murgia materana, accanto alla propria sede ubicata nel quartiere Serra... read more →
Continua il tour dei borghi "Paesaggi Rigenerati: incontri nei borghi lucani", iniziativa promossa dalla Regione Basilicata con la collaborazione scientifica della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM). L'appuntamento è per domani... read more →
"Rispetto alla originaria valutazione su tutta l'area di Tito, circa 430 ettari classificati come SIN (siti di interessa nazionale) nel 2002, la nostra direzione generale Ambiente Territorio ed Energia ha... read more →