Con Lucanum la Basilicata è raccontata in un gioco, in un'app, nelle carte, nei cartoni animati ed ora nelle chat di tutti i giorni grazie ad un set di 30... read more →
L'ulivo è un segno di pace, un simbolo pasquale. Con l'opera "Ulivo" in tufo dell'artista materano Franco Di Pede lo studio Arti Visive da lui diretto augura una serena Pasqua... read more →
Venerdì 2 aprile 2021, alle ore 17.30 e alle ore 23.00, lungo le vie di Castronuovo Sant’Andrea, verrà ricostruito il doloroso percorso di Cristo verso la crocifissione sul Golgota... read more →
Nella giornata del 25 marzo il Liceo Scientifico “Dante Alighieri” di Matera ha celebrato il Dantedì per rendere omaggio al personaggio illustre a cui è intitolato l’edificio scolastico con una... read more →
Dantedì, cocktail ispirati alla Divina Ccommedia di Dante Alighieri: l'originale progetto dell'alberghiero "Giovanni Paolo II" di Maratea. Di seguito la nota integrale inviata dall'istituto alberghiero. Per celebrare l'importanza e la... read more →
Sotto l'occhio attento (uno solo, ma di riguardo) del collettivo Bandabendata nasce Wednesday Winter Worries, una storia in 16 capitoli di varia lunghezza, per 230 imperdibili pagine a colori. Wednesday... read more →
Lo Studio Arti Visive di Matera sta approntando una cartella contenente tre collage su carta, cm 29 x 21, ispirati alle prime terzine delle tre cantiche della Commedia dantesca, realizzati... read more →
Pubblicato “Foggiali”, il quarto volume della collana “Appunti di Matera sotterranea” a cura di Enzo Viti e Teresa Lupo, Edizioni Magister. Pronti, partenza, via! La primavera culturale materana inizia... read more →
Giovedì 25 marzo 2021 il Liceo Scientifico “Dante Alighieri” vuole dare il suo contributo alla giornata che ricorda la data in cui il Sommo Poeta “nel mezzo del cammin di... read more →
Giovedì 25 marzo 2021 il Museo Nazionale di Matera aderisce al Dantedì, nell’anno nel quale ricorrono 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, con un'iniziativa promossa dal Direttore Annamaria Mauro... read more →